PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] Jordan.
Attualmente la grande maggioranza degli zoologi comprende nella classe dei Pesci in senso stretto, ad esclusione dei , infra- orbitale, mandibolare, occipitale). L'organo della linea laterale è in rapporto con l'organo uditivo; si forma dal ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] concentrati. La chimica delle s. di questa classe di composti è molto importante in catalisi. La model) mostrato schematicamente in fig. 19 nelle viste dall'alto e laterale. Nella figura è anche riportata la cella elementare 2 × 1 caratterizzata ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] degli apparecchi. tuttavia, nei ricevitori di alta classe destinati a servizî particolari, in cui alla altissima ora di utilizzare il medesimo stadio con il sistema a banda laterale unica e onda portante soppressa; l'intera potenza che esso è ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] o da radicali indicati nei prefissi. Gli atomi delle catene laterali s'indicano con lettere ovvero con numeri aventi come indlci o tre ultime forme. Con queste cinque forme ottiene le due classi del triclino e le tre del monoclino per le quali ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] prodotto dalla vibrazione di una colonna d'aria.
Queste quattro classi si suddividono in numerosi gruppi e sottogruppi. Non si Da esso sono derivati, da una parte, il flauto a imboccatura laterale, un modello del quale è in uso anche in Europa; dall' ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] Brachiopodi i Productidi, il gruppo più rappresentativo della classe nel Paleozoico superiore; sono scomparsi i Tetracoralli, , nel Ladinico, una facies dolomitica, facente passaggio laterale a una tufaceo-arenacea, costituente, quest'ultima, le ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] fra le piastre di scorrimento quando il telaio è orizzontale. Lo spostamento laterale e nei due sensi della traversa danzante è limitato da molle ad alle tariffe, sono di 1ª, 2ª e 3ª classe. Il numero di posti offerti per compartimento e l'arredamento ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] mentre l'altro si sviluppa maggiormente, o allo spostamento laterale di organi impari, che prima avevano posizione mediana. limitato si riuniscono in 19 famiglie, raggruppate in 7 classi. Va messo in evidenza che nel determinare gli elementi di ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] pastori e cacciatori, imparentati con i Watussi, classe dominante nel territorio interlacuale. Anche tra le mila ascari, 278 tedeschi e 4 mila portatori. Un'altra colonna laterale di oltre mille uomini dovette però arrendersi agl'Inglesi. Il Lettow ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] si diede a predicare il suo ideale di povertà fra le classi più umili, diffondendo in pari tempo fra esse il Vangelo nella S. Martino, Valle Pellice o di Luserna - con la valle laterale di Angrogna - dalla parte del Piemonte). Se questo gruppo derivi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...