VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] cuscino d'aria viene creato da apposite ventole soffianti e trattenuto dalle murate laterali e da due ''gonne'', poste una a prua e una a due tipi di unità: a) un mezzo per impiego anfibio, classe Orlan (fig. 2), denominato, in campo NATO, LCUS ( ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] di Fe″, perciò le miche alcaline e quelle dell'altra classe che sono ricche in magnesio, come per es. alcune zinnwalditi Qualora manchi sulle lamine di sfaldatura la traccia del pinacoide laterale, come linea di riferimento per distinguere le miche di ...
Leggi Tutto
PTEROPODI (dal greco πτερόν "ala" e πούς "piede")
Silvio Ranzi
Gasteropodi Tettibranchi adattati alla vita pelagica. Una volta si consideravano gli Pteropodi come un gruppo sistematico. G. Cuvier ne [...] posta alla pari delle grandi classi di Molluschi (Gasteropodi, Cefalopodi, ecc.). Verso la fine del secolo scorso dei quali sono gli occhi. La radula è armata di parecchi uncini laterali e di un dente centrale. Manca la camera branchiale. Non vi sono ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] coperta con grandi arcate, e in due passaggi laterali a cielo aperto, probabilmente attraversati dal traffico veicolare; nel I sec. d.C. l'amministrazione romana incoraggiò le classi elevate indigene a creare città proprie e ad adottare uno stile ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] mediano è alto m 12,30 e largo m 7; i passaggi laterali sono alti entrambi m 7 e larghi m 3. Malgrado l' IV, 1907, p. 60 ss. (con bibl. prec.); id., The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 154 ss. Tombe dei Pancrazi e dei Valeri: C. A ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] - 8 m 40 miglia marittime classe C
1. Gyrinus II GBR
2. Sea Dog GBR
open, 40 miglia marittime classe A
1. Camille FRA
2. Morkovsky TCH
7. Ferdinando Mandrini ITA
salto del cavallo laterale maschile
1. Albert Séguin FRA
2. François Gangloff FRA ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] una cinta muraria, ognuna con un proprio governo, una classe dirigente, una comunità locale e un insieme di sudditi, a Berakit ‒ che dava accesso a due o più locali laterali. L'entrata di questi monumenti era dissimulata da un atrio semirupestre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] livello V del tempio di Ishtar; la diffusione di questa classe ceramica ha interessato anche centri quali Chagar Bazar, Tell Biya, con imponenti portali di ingresso difesi da torri laterali; tuttavia non furono trascurati i settori residenziali delle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] E; il primo era costituito da un vano centrale e due laterali più stretti, mentre del secondo si è trovato solo un angolo . 364 ss.; G. Gullini, L'Hephasteion di Atene, in Arch. Class., I, 1949, pagina 11 ss.; H.A. Thompson, The Pedimental Sculpture ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] il più delle volte di contese scolastiche, classe contro classe, ci si accordava sul campo: in gare è in gioco quando ha interamente superato la linea di porta o la linea laterale, sia a terra sia in aria, o quando il gioco è stato interrotto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...