Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] una parte la creazione ex novo di una calle pubblica di 7 piedi laterale alla chiesa (1226) e di un ponte (1228) per unire alla conservazione e un ritardo dell'innovazione: da parte della classe al potere, della sua organizzazione e dei suoi ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] porta e l'altra) e di 20 m in larghezza (distanza tra una linea laterale e l'altra). La profondità minima è di 1,80 m, quella consigliata
Mario Majoni. - Mario Majoni, ligure di Quarto, classe 1910, dedicò tutta la sua vita alla pallanuoto. Esordì ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] uso coerente con la destinazione originaria come nessun'altra classe di edifici del Medioevo e non è mai stato delle pareti, su cui si riflette intensa e uniforme la luce laterale, quello schema è applicato alla c. di Palma di Maiorca, avviata ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] pressata ed era costituitá da un corridoio centrale su cui si affacciavano ambienti laterali, quattro per lato. Questi ambienti (2,7 x 1,25 m; con corredo e un gruppo di monoliti.
Simile alla classe dei menhir, per la loro natura commemorativa, è ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] della sua produzione. Altre analisi indagano l'irraggiamento di una classe di manufatti dal loro luogo di produzione o di importazione; alla precedente del 20÷30% circa (ricoprimento laterale) e così via. L'insieme delle serie fotografiche ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] al di sopra delle navate minori, poteva diffondere da finestre laterali, a guisa degli oeci aegyptii, la luce dall'alto di gusti e di adattamento, ma anche di origine e di classe sociale. Più raro è il caso di sepolcri dipinti con scene della ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] dispiegano nelle immagini dei mosaici e nelle iscrizioni sulle due pareti laterali, sotto la volta a botte. Come per i mosaici del Venezia, poiché tendeva a gettare discredito sull'intera classe patrizia (171).
L'esistenza di questa deliberazione ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] carità altrove voluta dagli ordini mendicanti e da una classe dominante fortemente conservatrice (107). Nati per tenere al tra il 1420 e il 1498: dopo aver terminato la facciata laterale, intorno alla metà del secolo, e prima che il capitolo ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] da una lama di roncola ammanicata e munita di uncino laterale (98), esso metteva l'uomo a piedi in condizione , "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 105, 1946-1947, Classe di scienze morali e lettere, pp. 75-76 (pp. 75-85); v. ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] e la legittimità dell'ordine sociale, con tutte le sue distinzioni di classe e di casta, otteneva un'ulteriore conferma (134).
"Fata a artistico di molte di esse si limitava alla cappella laterale o all'altare di una parrocchia o chiesa monastica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...