L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] da Kirmanshah ad Anshan potrebbe essere riflessa da alcune classi ceramiche e dalla presenza di comuni stili nei sigilli e banchi di muratura alle pareti e un magazzino lungo un muro laterale. Nel periodo IVB tale pianta si sviluppa e si amplia in ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] costituito da un pilastro sormontato da una falce lunare con due nappe laterali alla base, a volte al di sopra di uno zoccolo a gradini sono rappresentati armi o ornamenti, che sono indice della classe sociale di appartenenza del morto. In base alla ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] tra gli elaborati monumenti funebri del parekklésion, la cappella laterale che egli fece ornare di affreschi, non vi è traccia un grado di raffinatezza pari a quello corrente tra le classi dominanti.Con l'incremento del consumo e del commercio delle ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] a T e tre ambienti sul braccio corto. I vani laterali, fortemente asimmetrici; ricordano la suddivisione in andròn e òikos della VIII, 4, 37 di Pompei): rispecchia le esigenze di una classe media, ormai in grado di costruire c. di proprietà, anche se ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] affermatosi abbastanza presto (per esempio sul s. di Teodoro in S. Apollinare in Classe: Lawrence, op. cit., fig. 6 e 10). Le sculture figurative della fronte e delle facce laterali constano non già di quelle scene assiepate di figure ben note dai s ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] m. Le fonti storiche attestano la presenza nella società Natchez di due classi sociali, la gente comune e i nobili, nettamente separate anche nella la pianta rettangolare, con vaste piazze e un'ala laterale. All'interno vi era una serie di corti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] a quelle delle epoche precedenti; le tombe a pozzo con nicchia laterale sono ora prevalenti rispetto a quelle a fossa semplice; più possono dunque essere considerati monumenti funerari della locale classe egemone che, per lo meno nella lingua e ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] vede grandi trasformazioni sia dal punto di vista della classe al vertice sia per l'organizzazione e il controllo tra le zampe anteriori un vitellino: la fusione tra la veduta laterale e quella frontale non è avvenuta ma la stilizzazione del muso ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ). La c. era quasi certamente munita di finestra laterale (quale si osserva nelle urne), ed il suo v. atrio) questa c. viene caratterizzandosi come dimora delle classi patrizie.
Presente a Roma per concorde testimonianza delle fonti classiche ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] .d. corona di luci, e quindi appartenente alla classe dei lampadari, è preferibile, in ragione delle dimensioni mediana pende una l. a coppa con piccolo piede, mentre nelle laterali sorgono due candelabri con i ceri accesi (de Francovich, 1959, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...