GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] mondo; e il G., con il suo crescente successo economico, forniva indubbiamente credenziali assai forti alla propriaclasse dirigente.
Non mancarono d'altro canto argomenti per quanti sottolineavano come alla base della stabilità giapponese fossero ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone, terza economia del mondo e seconda nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, grazie alla capacità di influenzare i paesi del Sud-Est asiatico, e con legami internazionali tali da assolvere un rilevante ruolo ... ...
Leggi Tutto
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. La letteratura femminile. La letteratura ... ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone, terza economia del mondo e quarta nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, grazie alla capacità di influenzare i paesi del Sud-Est asiatico e con legami internazionali tali da assolvere un rilevante ruolo ... ...
Leggi Tutto
Francesco Campagnola
M. fu, insieme a Boccaccio, il primo autore italiano a esser letto in Giappone. La prima traduzione fu opera di un diplomatico di stanza a Parigi, Nagai Shūhei, la cui versione del Principe (1886) derivava dal testo francese, poiché Nagai non conosceva l’italiano. Un’altra traduzione ... ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone, terza economia del mondo e quarta nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, con la capacità di influenzare i paesi del Sud-Est asiatico e con legami internazionali tali da assolvere un rilevante ruolo nella ... ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere un ruolo di primo piano nel panorama asiatico. Inoltre, sebbene nel 2010 sia stato superato dalla ... ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere un ruolo di primo piano nel panorama asiatico. Inoltre, sebbene nel 2010 sia stato superato dalla ... ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... ...
Leggi Tutto
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre la prima descrizione approfondita, sempre di fonte cinese, si trova nella cronaca Wei zhi del 3° sec. d.C. I ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Una raffinata cultura e un'industria avanzata
Un paese dalla storia straordinaria, capace di trasformarsi nel giro di una generazione, il Giappone di oggi è la seconda potenza economica e uno dei paesi più progrediti del mondo. Eppure, le sue condizioni geografiche non erano le più ... ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno seguente fu già la volta del Cinématographe dei fratelli Louis e Auguste Lumière. Nel 1899 furono ... ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché al censimento del 1995 la popolazione del G. avesse quasi raggiunto 125,6 milioni di ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Superficie. - Nel 1974 la superficie del G. ascendeva a 372.487 km2, compresi i 135 km2 delle isole ... ...
Leggi Tutto
Giuliano Bertuccioli
La fortuna di D. in G. ha inizio con l'avvento dell'era Meiji (1868 - 1912), allorché le illuminate riforme promosse dal governo imperiale aprirono il paese alla cultura occidentale e gli studiosi giapponesi cominciarono a interessarsi alle letterature straniere e quindi anche ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con le isole minori circostanti e le Amami Gunto (v. tabella).
Le perdite territoriali sancite dal trattato di ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con Formosa, la Corea e la Manciuria (ritornata sotto la sovranità della Cina), la parte meridionale dell'isola ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del 1936 il Giappone propriamente detto contava 69.254.148 ab., con un aumento quindi di quasi 5 milioni di individui ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello Muccioli
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
*
Egon WELLESZ
Grande arcipelago e stato dell'Asia ... ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] militari sia gli operai civili che prestano la propria opera presso stabilimenti dipendenti dall'amministrazione militare più legata al partito comunista e al nucleo storico della classe operaia, e la CFDT (Confédération française démocratique du ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] delle relative competenze coinvolte e che invece dovrebbe riguardare anche la capacità delle élites di proporsi come vera e propriaclasse dirigente. Milano, in sostanza, è una città nella quale "tutto entra ma poco esce", per dirla con Danilo Taino ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] provenivano tutti dalla borghesia e avrebbero senz'alcun dubbio potuto costruirsi una carriera anche all'interno della propriaclasse. Essi optarono per il movimento operaio perché avvertivano la necessità di un mutamento sociale; e avvertivano tale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] si spinge fino alla sezione settentrionale della catena alpina vera e propria, tra il Lago di Costanza e il Salzach, includendo il e la paura di rimanere a lungo cittadini di seconda classe. La CDU-CSU conservò la maggioranza relativa; subì una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] anni seguenti la repressione assunse le proporzioni di una vera e propria guerra, con decine di migliaia di vittime. Nel 1989 Özal l’unico cemento in grado di tenere insieme la vecchia classe politica, che trascinò la Turchia in una grave crisi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] sistema fiscale, in modo da accrescere la parte goduta dalle classi meno abbienti che hanno una più elevata propensione al consumo l’impiego) e i soggetti privati autorizzati svolgono la propria attività in regime di competizione e di concorrenza. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] si riconducono i contributi di Coase. Tuttavia è proprio su questa presunta centralità dell’azione individuale che si W.H. Kruskal e altri emerge una connessione tra una classe di equazioni non lineari importanti per la fisica matematica (equazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] gametica. Il ciclo con meiosi terminale o gametica è quello proprio degli animali e ricorre nelle piante soltanto nelle Diatomee e nelle contrazione della forza-lavoro, invecchiamento della classe produttiva, modificazione nei comportamenti di consumo ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] è detta punto di continuità di seconda specie; esempio: A = classe dei n. razionali minori di 7; B = classe dei n. razionali maggiori o uguali a 7; c) A non per es. quella di ideale, sono sorte proprio dallo studio dell’aritmetica: si parla perciò di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...