Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] esemplari" -, dove, benché non esista il crimine vero e proprio, " le più piccole mancanze" saranno considerate devianti. Non è le sue varianti dipendenti da variabili sociologiche standard, quali la classe, il sesso, il potere, la cultura, ecc. ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] Engels elaborò ulteriormente, e in maniera un po' diversa, le proprie idee in fatto di evoluzionismo. Nel suo famoso Origine della specializzazione nell'attività lavorativa, da nette divisioni di classe, dall'urbanesimo e dalla nascita dello Stato. ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] In ogni società alla pluralità dei gruppi (classi, ceti, istituzioni, comunità di credenti, associazioni, famiglie, ecc.) corrispondono altrettante memorie collettive (versioni e ricostruzioni del passato proprio e dell'intera società) e si generano ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] per numerose altre variabili, quali lo stato socioeconomico, la classe di reddito, il livello di scolarità.
L'insieme di eventuale portatore viene edotto dei rischi di malattia per la propria progenie.
Di recente è stata introdotta una nuova tecnica ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] motivazioni relative al capitale investito per la propria formazione ed eventualmente sulla base delle livelli. (V. anche Interazione sociale).
Bibliografia
Barnes, J.A., Class and committee in a Norwegian island parish, in "Human relations", 1954 ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] un gene che porti un individuo a essere pronto a sacrificare la propria vita per gli altri. Una copia del gene scomparirebbe se il tutti gli esseri umani o in tutti i membri di una classe di sesso o di età. La stabilità di queste caratteristiche tra ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] anziani: nel rilevamento ISTAT del 2006, il 58,4% degli intervistati della classe d’età fra i 6 e i 24 anni dichiara, a livello in italiano con i figli. È quindi significativo che proprio presso queste fasce emerga una qualche conoscenza e impiego ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] non presenti forme accentuate di segregazione per razza, classe sociale o religione, e finiscano per generare collettivamente che il soggetto che induce nell'altro, con i propri atti o gesti intenzionali, volutamente significativi, una determinata ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] nel determinare gli odori: lo dimostra il fatto che alcune classi di sostanze, come per es. le amine o i solfuri culture le forme di umanità 'altre' (rispetto al proprio gruppo e alla propria etnia) vengono definite a partire da uno specifico odore. ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] un pasto collettivo, cui partecipava soprattutto la classe dei guerrieri. Secondo questo autore, le condizioni ambiguità e indeterminatezza si gioca il processo di identificazione del proprio gruppo nei confronti dell'altro, lo straniero, il diverso, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...