• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [3918]
Arti visive [321]
Biografie [984]
Storia [719]
Diritto [290]
Temi generali [230]
Archeologia [232]
Religioni [212]
Geografia [148]
Letteratura [207]
Economia [195]

CODAZZI, Viviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano Giuseppe Scavizzi Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] in casa di Angelo Pepe con letterati ed artisti. Del resto il De Dominici ci dà un elenco breve ma molto significativo , e tuttavia lo stima "quasi il Vitruvio di questa classe di pittori". Da questa assenza di informazione seguono le distorsioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPAR VAN WITTEL – FRANÇOIS PERRIER – ANIELLO FALCONE – CLAUDE LORRAIN – ROBERTO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Viviano (1)
Mostra Tutti

CARCASSONNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARCASSONNE M.C. Rossini (lat. Carcaso) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] confronti dell'affermarsi sulla scena politica della classe imprenditoriale e mercantile.L'aspetto che e fornito di una cinta difensiva autonoma in grado di isolarlo dal resto del borgo fortificato.I corpi di fabbrica romanici vennero sopraelevati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ARCATE A TUTTO SESTO – IMPIANTO FORTIFICATO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCASSONNE (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] arrivò il 17 settembre dello stesso anno a Goa, in India, dove restò qualche mese. Dopo altre brevi tappe a Macao e Canton, arrivò finalmente di terza classe; e al momento della morte Ch'ien-lung lo promosse mandarino di seconda classe e tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ARTE FIGURATIVA – ALTAR MAGGIORE – LINGUA CINESE – ANDREA POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DELLA VECCHIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro Bernard Aikema Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603. Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] l'influenza di Carlo Saraceni e di Jean Leclerc. Del resto, altre due opere precedenti, come per esempio le varie versioni dell'Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, XCVII (1984-85), classe III (estratto), B. Aikema, De Schilder P. D. en de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA LANGETTI – ALESSANDRO VAROTARI – LEOPOLDO DE' MEDICI – BASSANO DEL GRAPPA – PITTURA METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VECCHIA, Pietro (1)
Mostra Tutti

PITTURA

Federiciana (2005)

Pittura Valentino Pace La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] Chronica di Riccardo di San Germano. Se, comunque, resta indiscutibile il rapporto tra l'episodio di Atri e medioevale italiana, "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", ser. VIII, 13, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – RICCARDO DI SAN GERMANO – ISABELLA D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

BUSCHETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BUSCHETO V. Ascani (o Buschetto) Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] e la facciata, le cui differenze con il resto della costruzione erano peraltro già state notate all'inizio duomo di Pisa, Memorie della R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di scienze morali, 1912-1913, p. 95 ss.; P. Bacci, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL'OROLOGIO – GIUSEPPE ERMINI – ALTO MEDIOEVO – PRESBITERIO – NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCHETO (3)
Mostra Tutti

GOTLAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTLAND H. K. Kristensen Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] occidentale nel 9° e 10° secolo. Inizialmente la classe commerciale che svolgeva i traffici per mare era originaria dell eseguiti da artisti giunti dalla regione di Novgorod. Altri resti di decorazione pittorica hanno suggerito legami con la regione ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – ORDINE TEUTONICO – PROTOGERMANICHE – EPOCA VICHINGA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTLAND (2)
Mostra Tutti

FIORENTINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINO, Mario Filippo Spaini Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] grandi discussioni tra i progettisti ed il F. restò di fatto il solo responsabile dell'opera. Interamente 1977 fu nominato accademico di S. Luca per la classe degli architetti. Fu professore straordinario di composizione architettonica presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ARCHITETTURA ORGANICA – PARTITO D'AZIONE – MARIA ANTONIETTA – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINO, Mario (2)
Mostra Tutti

BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse) Luisa Marcucci Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] piccolo affresco della Trinità. Però le Storie di s. Bruno restano l'opera più significativa e interessante nella sua carriera artistica. Fra pur nella raffinatezza capricciosa del decoratore di classe), l'imitazione illusoria di materiali diversi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIROLAMO MACCHIETTI – MIRABELLO CAVALORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (2)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLO, Marco M.G. Chiappori Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] Venezia e a Genova innanzitutto, di un'intraprendente classe mercantile in grado di finanziare avventure commerciali onerose e di Marco P. non fu un'esperienza isolata; del resto la sua famiglia, appartenente al patriziato veneziano, cioè all' ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
Vocabolario
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali