• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [4492]
Biografie [1181]
Storia [901]
Diritto [426]
Economia [342]
Temi generali [319]
Scienze demo-etno-antropologiche [297]
Geografia [183]
Scienze politiche [234]
Arti visive [267]
Religioni [222]

Comportamenti sociali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] il carattere collettivistico, il quale abbraccia anche i movimenti sociali e quindi le istanze sociopolitiche in termini di stratificazione sociale e in definitiva di appartenenza di classe. Non a caso la dizione di 'comportamento collettivo' ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – COMPORTAMENTO DI MASSA – DIAGRAMMA DI FLUSSO

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] paralleli) possono essere detti fratelli o sorelle. Le classi parentali scavalcano spesso anche le differenze di generazione e , ma al contrario si ottiene come prerogativa del proprio status sociale che, in ultima analisi, è uno status parentale. Più ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA ETNO-ANTROPOLOGICA – LINGUISTICA STRUTTURALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Vita

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vita Maurizio Bonolis (XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781) Età e corso della vita Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] v. della persona di riferimento, in quanto dipendono dagli intervalli che in quel momento delimitano le classi di età del gruppo sociale in base a certi parametri situazionali, come nell'esempio del sessantenne precedentemente descritto: così, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMOGENITURE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

RAZZISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAZZISMO Alfonso Maria di Nola (App. II, II, p. 669) Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] quello umano, la nozione diviene gravida di pesanti conseguenze sociali, perché per i razzisti la razza costituisce non Hills-Londra 1987; E. Balibar, I. Wallerstein, Race, nation, classe. Les identités ambigues, Parigi 1988 (trad. it., Roma 1991); F ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – SCOPERTA DELL'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZISMO (7)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520) Nicola Tranfaglia Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] come Tempo Presente di I. Silone e N. Chiaromonte, Problemi del socialismo di L. Basso, o Tempi Moderni di F. Onofri (le R. Solmi, G. Mottura e in un primo tempo, fino alla fondazione di Classe operaia, 1964-67, anche M. Tronti, A. Asor Rosa, R. Di ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – QUESTIONE MERIDIONALE – IDEALISMO FILOSOFICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – QUADERNI PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

Americanismo e antiamericanismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] interno dei Paesi europei, e di conseguenza le paure di destabilizzazione sociale e culturale, da un lato, e le speranze o le la sinistra, da intellettuali quali J.-P. Sartre alla classe politica comunista, sia la destra gollista, unite nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MOVIMENTO NO GLOBAL – LIBERTÀ DI MERCATO

CONTESTAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] si coarta la libertà degl'individui, si opprimono le classi lavoratrici, si preclude alla verità di palesarsi, al reale vivere in uno stato di festa perenne e che le attività sociali presuppongono regole, norme e leggi, vale a dire delle costrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: IMPUGNAZIONE – PROLETARIATO – BRUXELLES – PARIGI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTESTAZIONE (1)
Mostra Tutti

EMARGINAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Nelle scienze sociali il termine e. indica la situazione di chi viene ''messo ai margini'' o è in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sotto-sistema. [...] cui fu particolarmente forte l'interesse da un lato per i gruppi sociali più deboli e dall'altro per i valori di democrazia e uguaglianza , emarginazione e lotta di classe, Milano 1975; G. Sarpellon, Emarginazione e sviluppo sociale, Padova 1976; M. ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – SOCIOLOGIA – TORINO – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMARGINAZIONE (2)
Mostra Tutti

Bourdieu, Pierre

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sociologo francese, nato a Denguin (Bassi Pirenei) il 1° agosto 1930. Dal 1964 direttore di studi dell'École pratique des hautes études, dal 1981 è professore di sociologia presso il Collège de France. [...] e rivelano simbolicamente a un tempo le differenze tra le classi sociali e i rapporti di dominio di una classe sulle altre. L'indagine sociologica, tramite una sorta di psicoanalisi sociale, dovrà quindi portare alla luce la genesi e il funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – COLLÈGE DE FRANCE – MARTIN HEIDEGGER – PIERRE BOURDIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourdieu, Pierre (1)
Mostra Tutti

DAHRENDORF, Ralf

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sociologo tedesco, nato ad Amburgo il 1° maggio 1929; esponente di primo piano del liberalismo, oltre che della sociologia tedesca ed europea. Compiuti gli studi di filosofia e filologia classica (1947-52) [...] nuovo liberalismo, 1988); Modern social conflict (1988; trad. it., 1989). Bibl.: A. Pizzorno, Le organizzazioni, il potere e i conflitti di classe, saggio introduttivo a R. Dahrendorf, Classi e conflitti di classe nella società industriale, Bari 1963 ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – COMMISSIONE CEE – LIBERALISMO – SOCIOLOGIA – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAHRENDORF, Ralf (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali