• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
901 risultati
Tutti i risultati [4492]
Storia [901]
Biografie [1181]
Diritto [426]
Economia [342]
Temi generali [319]
Scienze demo-etno-antropologiche [297]
Geografia [183]
Scienze politiche [234]
Arti visive [267]
Religioni [222]

CASARETTO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO, Pier Francesco Giorgio Rebuffa Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello. Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] delle organizzazioni operaie di ottenere più alte retribuzioni per la classe operaia. Con queste analisi, che riprendono, come si Nitti nello scritto L'economica degli alti salari (in La Riforma sociale, II[1895], pp. 482 e 487). Per sei anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

oligarchia

Dizionario di Storia (2010)

oligarchia Forma di regime politico in cui il potere è detenuto da un gruppo ristretto di persone che esercita, generalmente a proprio vantaggio, un’influenza o una supremazia di istituzioni economiche, [...] successivamente a svariati livelli e dimensioni della vita sociale e civile. Nell’Età contemporanea il concetto concezione elitistica. Secondo questi autori, in ogni società la classe politica o governante è costituita da una minoranza organizzata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligarchia (3)
Mostra Tutti

capitani di ventura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capitani di ventura Sergio Parmentola Condottieri militari I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] alla pratica delle armi, fu sostituita come classe dominante dalla borghesia (che preferiva dedicarsi alle . Agli stranieri si aggiungevano soldati italiani di varia estrazione sociale: crociati rientrati dall'Oriente, servi della gleba, contadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – LUDOVICO IV IL BAVARO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – GUERRA DEI CENT'ANNI

BECCANUGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCANUGI, Pietro Pier Giorgio Ricci Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] B., nel giudizio del Martines (p. 82), appartiene alla classe dei medi commercianti. L'avvio alla sua fortuna politica è, quindi da ricercarsi non in fattori economici, ma nell'ambiente sociale cui apparteneva, discendendo egli da un'antica famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

clientelismo

Dizionario di Storia (2010)

clientelismo Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] suo trasferimento per ostacolare il persistere di una classe contadina relativamente libera, in epoca moderna gli sforzi e dei loro interessi economici. Da un punto di vista sociale ha contato molto, per la diffusione del c., un livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Mosca, Gaetano

Dizionario di Storia (2010)

Mosca, Gaetano Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858-Roma 1941). Professore (dal 1896) nell’univ. di Torino, poi nell’univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell’univ. [...] ricchezze: M. proponeva, così, una soluzione gradualistica del problema sociale, senza nascondere la sua propensione per la classe media intellettuale. Occorreva mutare tutta la classe politica sulla base del merito personale e della capacità tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INDIVIDUALISMO – PALERMO – TORINO – ITALIA – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

sansimonismo

Dizionario di Storia (2011)

sansimonismo Termine con il quale si indica la dottrina di Saint-Simon (➔ Saint-Simon, Claude-Henry de Rouvroy, conte di), nella forma in cui venne sistematizzata e divulgata dai suoi seguaci dopo la [...] Furono soprattutto Bazard e Leroux a sviluppare in senso socialista e classista la dottrina di Saint-Simon, sottolineando il di una ristretta minoranza: in tal modo si forma una classe di individui che vive del lavoro altrui, perpetuando «lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sansimonismo (1)
Mostra Tutti

ARENA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Domenico Gaspare De Caro Nacque a Cosenza nei primi anni del sec. XVII, in una famiglia della classe media, appartenente all'ordine degli Onorati Cittadini, che aveva dato in passato due sindaci [...] 'A. si compiace di mettere in evidenza gli eccessi delle due parti, traendone motivo per vantare i vantaggi della pace sociale e dell'unità civica. La posizione moderata non esclude tuttavia la faziosità dal manoscritto dell'A., il quale pertanto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Satsuma

Dizionario di Storia (2011)

Satsuma Antico feudo del Giappone, nella parte merid. dell’isola di Kyushu, oggi parte della prefettura di Kagoshima. Da esso prende nome la rivolta di S., l’ultimo sforzo del conservatorismo giapponese [...] nel 1877 (➔ Meiji). L’abolizione della feudalità, l’uguaglianza sociale nei diritti civili e politici, la conseguente scomparsa delle caste per tutti, che toglieva il privilegio delle armi alla classe dei samurai e altre riforme una più ardita dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UGUAGLIANZA SOCIALE – ISOLA DI KYUSHU – TAKAMORI SAIGO – GIAPPONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satsuma (1)
Mostra Tutti

leninismo

Dizionario di Storia (2010)

leninismo Dottrina teorico-politica che consiste nell’interpretazione del marxismo elaborata da V.I. Lenin, il padre della Rivoluzione bolscevica del 1917. A giudizio di Lenin la classe operaia era in [...] obiettivi limitati e concreti che ne miglioravano la condizione sociale e ne spegnevano la spinta rivoluzionaria. La coscienza politica dover abbattere il sistema capitalistico, poteva venire alla classe operaia soltanto dall’esterno, a opera di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leninismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 91
Vocabolario
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali