• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Fisica [61]
Medicina [56]
Temi generali [58]
Matematica [51]
Biologia [53]
Economia [51]
Diritto [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Biografie [30]
Informatica [23]

PONTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTI (XXVII, p. 854) Luigi STABILINI Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] esiste una sicura statistica di quelli distrutti in Italia (per i ponti ferroviarî distrutti in Italia per cause di guerra, vedi, peraltro, ferrovia, in questa seconda App., I, pag. 928); ciò è dovuto alla non uniforme classificazione dei ponti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI (2)
Mostra Tutti

MERCEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde) Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] completamente merceologico dovrà comprendere lo studio delle statistiche di produzione, d'importazione ed esportazione dei in una parola secondo la specializzazione dei mercati. Questa classificazione, o meglio raggruppamento, delle merci è poi la ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – REPUBBLICA VENETA – FERTILIZZANTI – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCEOLOGIA (3)
Mostra Tutti

SCIENZE OMICHE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCIENZE OMICHE Alfredo Miccheli Federico Marini - Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] affrontata soprattutto (se non esclusivamente) attraverso l’impiego di metodologie statistiche di natura predittiva. In quest’ambito, un ruolo chiave è giocato dai metodi di classificazione, ovvero da quei metodi il cui obiettivo sia la formulazione ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – POPOLAZIONE STATISTICA – SPETTROMETRO DI MASSA – TRASCRIZIONE INVERSA

PROFESSIONI, Statistica delle

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFESSIONI, Statistica delle Roberto Bachi Statistiche pubbliche e private, demografiche, economiche, sanitarie forniscono, presso tutte le nazioni civili, numerosissimi dati intorno alla frequenza [...] 72.669); e altri dati si possono ottenere in base alle statistiche delle associazioni sindacali, dei consigli provinciali dell'economia corporativa, ecc. quando si compie a questo fine la classificazione professionale, poiché si deve tenere presente ... Leggi Tutto

SALARIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALARIO (XXX, p. 493) Dino MARCHETTI La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] criterî in parte sindacali e in parte tecnico-statistici. L'importo medio venne stabilito convenzionalmente e sistemi di retribuzione del lavoro, in Atti cit., III; A. C. Lidbury, Classificazione per punti delle paghe, in Eco del mondo, 1947, n. 6; B. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INDENNITÀ DI CONTINGENZA – STATI UNITI – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

ZOONOSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOONOSI Adriano Mantovani Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] principalmente dal consumo di carne di cavallo o di cinghiale. Classificazione. - Meritano prima di tutto di essere ricordate due z Controllo delle zoonosi. - L'Istituto nazionale di statistica fornisce i seguenti dati riguardanti le denunce di casi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MALATTIA DI NEWCASTLE – TOXOPLASMA GONDII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOONOSI (1)
Mostra Tutti

TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI Mauro Laeng In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] tra i voti non risultano eguali, ed è statisticamente improprio calcolare delle ''medie'', anche se è pratica Kant e oltre. Nei secoli 18° e 19° si sviluppano classificazioni su basi psicologiche empiriche, come quelle degli ''ideologi'' francesi, e ... Leggi Tutto

FITOSOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOSOCIOLOGIA Valerio GIACOMINI . Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] indagini. Si può dire infatti che una definizione floristico-statistica non è fine a se stessa, né può fornire un massa di unità associazionali da imporre un tentativo di classificazione, di ordinamento sistematico. Ad analogia di altre sistematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BIOGEOGRAFI – BIOCENOSI – STOCCARDA – UPPSALA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITOSOCIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

INVALIDITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

INVALIDITÀ Paolo MEDOLAGHI Le invalidità si possono distinguere rispetto alla durata (temporanee e permanenti), rispetto al grado (parziali, professionali, assolute, quasi assolute) e rispetto alla [...] delle osservazioni. Non mancano tuttavia ricerche anche in questo senso. Lo studio statistico delle cause d'invalidità presuppone una classificazione nosologica, e la considerazione del fattore età e del fattore professione, siccome quelli ... Leggi Tutto

UFFICI

Enciclopedia Italiana (1937)

UFFICI Bruno Maria APOLLONJ . Uno dei più caratteristici riflessi della moderna civiltà sull'edilizia è dato dagli edifici destinati a sede di uffici pubblici o privati. Questi, a causa del loro accentramento [...] uso di uffici. Da queste considerazioni deriva una prima classificazione di questo genere di edifici in: 1. edifici uffici che non sono normalmente frequentati dal pubblico (uffici di statistica, ecc.) ovvero in cui tutto il pubblico non possa essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 52
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
classificazióne
classificazione classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, avente lo scopo di dare un ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali