• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [49]
Medicina [45]
Biologia [31]
Cinema [27]
Storia della biologia [19]
Fisica [19]
Storia della medicina [19]
Matematica [18]
Temi generali [18]
Storia della fisica [17]

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 800 l), il celebre notaio e cancelliere Paolo de Bernardo può forse già operare sul mercato (92). Sfrutta , "La Romagna", maggio-giugno 1909, pp. 1-19. Cf. anche Jean-Claude Hocquet, La camera apostolica e il sale di Cervia, "Studi Romagnoli", 22, ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] I, Milano 1957, pp. 651-659 (pp. 649-663). 92. Bernard Doumerc, Le galere da mercato, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare 224. Sulla politica veneziana nel settore del sale rinviamo a Jean-Claude Hocquet, Il sale e la fortuna di Venezia, Rorrra 1990. ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] centrale. Actes du Colloque de Termez 1997, Paris 2001; P. Bernard - J.-F. Jarrige, Carnet de route en images d'un CRAI, 4 (2002), pp. 1385-1428. Ai khanum di Claude Rapin Colonia greca sulla frontiera settentrionale dell'Afghanistan, 100 km circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] État moderne, Actes [...>, Madrid 1986, in partic. Jean-Claude Schmitt, Problèmes religieux de la genèse de l'État moderne, 1864, pp. 13, 16. 161. Si v. ad esempio Bernard McGinn, Donne mistiche ed autorità esoterica nel XIV secolo, in Poteri ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] 2). Queste attività erano criticate sia dai medici 'razionalisti', come Bernardo di Gordon o Pietro d'Abano, sia dai teologi, i quali , 1936. Jacquart 1985: Jacquart, Danielle - Thomasset, Claude, Sexualité et savoir médical au Moyen âge, Paris, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] del dibattito sulla sede della facoltà visiva che vide coinvolti Edme Mariotte, Jean Pecquet e Claude Perrault tra il 1668 e il 1676 ‒, Bernard Le Bovier de Fontenelle pensava a riscrivere opportunamente la storia, presentando una disputa "bellissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] 1300-1450, I-II, Palermo-Roma 1986: I, p. 534; Claude Carrère, Barcelone, centre économique à l'époque des dcultés 1380-1462, I della Tana, "Studi Veneziani", 10, 1968, pp. 3-45; Bernard Doumerc, La Tana au XVe siècle: comptoir ou colonie?, in État ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] de paradoxes contres les aristotéliciens, texte établi, traduit et annoté par Bernard Rochot, Paris, Vrin, 1959). ‒ Gassendi, Pierre, Viri illustris Nicolai Claudii Fabricii de Peiresc senatoris aquisextiensis vita, Paris, S. Cramoisy, 1641 (trad ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] 52. Per un esempio di guerra indiretta mediante blocco cf. Jean-Claude Hocquet, Il sale e l'espansione veneziana nel Trevigiano (secoli XIII- ). 157. Anne Comnène, Alexiade, I, a cura di Bernard Leib, Paris 1967, p. 148. 158. Monachus Anonymus ... Leggi Tutto

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Eastern Mediterranean after 1204, a cura di Benjamin Arbel - Bernard Hamilton - David Jacoby, London 1989). 31. D. traffici con il Levante e con Cipro si v. più avanti. 34. Jean-Claude Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, I-II, Lille 1978-1979 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
afropessimismo
afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali