• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [64]
Storia [35]
Arti visive [15]
Letteratura [14]
Archeologia [10]
Medicina [9]
Religioni [8]
Diritto [7]
Sport [6]
Diritto civile [5]

SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino Valentina Lapierre – Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani. Ebbe quattro fratelli: [...] Girolamo, Bartolomeo, Francesco e Claudia (Baruffaldi, 1697-1730, II, 1846, p. 65). Inediti documenti d’archivio (Lapierre, a Gaspare Venturini, alla decorazione dell’appartamento di Virginia de’ Medici, moglie di Cesare d’Este, a palazzo dei Diamanti ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – FRANCESCO ARCANGELI – VIRGINIA DE’ MEDICI – GIROLAMO BARUFFALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino (2)
Mostra Tutti

NANNINI, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNINI, Remigio Claudia Tomei (Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] nel 1564 e dove assurse alla carica di priore per due volte, nel 1566 e nel 1574. Una lettera indirizzata a Cosimo I de’ Medici il 10 luglio 1557 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, Carteggio universale di Cosimo I, filza 462, c. 337r ... Leggi Tutto

FLORIANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pietro Paolo Giuseppe Adami Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] a Madrid; qui si valse dell'insegnamento del Giovanni de' Medici, che lo assistette anche convalescente dopo una "febbre teatrale cittadina, che l'aveva visto collaborare all'allestimento de La Contesa uno dei due tornei a piedi organizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZINGARELLI, Niccolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINGARELLI, Niccolò (Nicola) Antonio Andrea Malnati – Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci. Il padre, tenore e maestro di canto, [...] la sua protettrice rivolse alle sorelle Paola e Claudia Litta Visconti Arese e all’arciduchessa Maria Beatrice d Birmingham (1829) e il Requiem per le esequie di Luigi de’ Medici di Ottajano (1830). Significative furono inoltre le opere devozionali ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA BEATRICE D’ESTE – ISABELLE DE CHARRIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Niccolo Antonio (2)
Mostra Tutti

SANTACROCE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Ottavio Alexander Koller – Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi. Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] con Nicolosa Cesi furono destinati a una vita ecclesiastica. Claudia divenne suora a Narni e l’erudito Scipione vescovo. Si presero cura gli fu dato l’ordine di sensibilizzare Caterina de’ Medici per una restaurazione della pace in Italia in termini ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’INGHILTERRA – FELICE PERETTI MONTALTO – MARCHESATO DI SALUZZO – CARLO IX DI FRANCIA – CATERINA DE’ MEDICI

MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza Raissa Teodori MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] il giovane duca sposò Margherita de’ Medici, sorella di Maria Cristina, a favore della quale il 14 febbr. 1627 era stata rettificata la promessa di matrimonio. Le nozze fastose furono celebrate da poeti tra cui Claudio Achillini, che alla corte di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CARLO EMANUELE DI SAVOIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

RICCARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Francesco Alfonso Mirto RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani. Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] di complimentare l’imperatore Leopoldo I per le sue seconde nozze con l’arciduchessa Claudia Felicita del Tirolo, figlia di Ferdinando Carlo d’Austria e di Anna de’ Medici. Nel 1677 fu nominato cavallerizzo maggiore e nel 1688 consigliere di Stato ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIUSEPPE NICOLA NASINI – ACCADEMIA DEL CIMENTO

ELEONORA Gonzaga, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga, imperatrice Almut Bues Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Mantova fino al 1628 e scrisse regolarmente a sua cognata Caterina de' Medici fino alla morte di lei nel 1629. Si conservano molte alcune lettere a Leopoldo V d'Austria-Tirolo e alla moglie Claudia (1631-1633). E. fu in rapporti epistolari anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI GONZAGA NEVERS – MARGHERITA D'AUSTRIA – ELEONORA DE' MEDICI – MARCANTONIO COLONNA – CATERINA DE' MEDICI

PAZZI, Jacopo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Jacopo de' Claudia Tripodi PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] 1785, pp. 165-212; B. Masi, Ricordanze… dal 1478 al 1526, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1906, pp. 9 s.; L. de’ Medici, Lettere, I-XII, a cura di R. Fubini et al., 1977-2007, ad indices; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAFFEI DA VOLTERRA – GOFFREDO DI BUGLIONE – LORENZO IL MAGNIFICO – BENEDETTO DA MAIANO – CONGIURA DEI PAZZI

FOSSI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSI, Ferdinando Carlo Fantappiè Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] in Rass. stor. toscana, XV (1969), pp. 151-201; A. Bellinazzi - C. Lamioni, Introduzione, in Carteggio universale di Cosimo I de Medici. Inventario, I, Firenze 1982, pp. LVII s.; S. Parodi, Quattro secoli di Crusca 1583-1983, Firenze 1983, pp. 120 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali