• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [64]
Storia [35]
Arti visive [15]
Letteratura [14]
Archeologia [10]
Medicina [9]
Religioni [8]
Diritto [7]
Sport [6]
Diritto civile [5]

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] Μ. Aurenhammer, Athena Medici in Ephesos, in 1978, p. 184 ss. - Invito alla danza: G. De Luca, Der Satyr im Palazzo Corsini, Rom. Eine Replik der , P. Santoro, Il teatro e il ciclo statuario giulio-claudio (Caere, II), Roma 1989, p. 157. Zone di ... Leggi Tutto

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572) L. Musso Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] di costruzioni giulio-claudie andate distrutte in C. Golvin, L'amphithéâtre romain. Essai sur la théorisation de sa forme et de ses fonctions, Parigi 1988, I, p. 83 s., di scultura a Leptis Magna. Athena tipo Medici, in Studi in onore di S. Stucchi ... Leggi Tutto

Le accademie e l'istruzione

Storia di Venezia (1996)

Le accademie e l'istruzione Gino Benzoni Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] di richiesta - auspica, nel De aristocratia indirizzato al doge Loredan, la dei tre presidenti del collegio dei medici e degli speziali, "licet [sogghigna Venezia 1988, pp. 39-91. 8. Cf. Claudia Di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] Échanges et contacts le long du Nil et de la Mer Rouge dans l'époque protohistorique ( lungo indiano, comunemente impiegato dai medici persiani. Gli interscambi commerciali tra grandi aristocrazie di età giulio-claudia. L'avvento di Vespasiano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ARTE E PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Arte e paesaggio Adriana Polveroni All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] Vladimirov Javacheff, n.1935) e Jeanne-Claude (Jeanne-Claude Denat de Guillebon, 1935-2009) si devono alcuni sperimentato altre scelte stilistiche come l’onda nella piscina a Villa Medici per la mostra Tutto normale (2002), in cui il magnifico ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] tuttavia, come rievocato dal suo più celebre allievo, Claude Bernard (1813-1878), in sua assenza tale ordine della dottrina e del metodo terapeutico deve molto a Cosmo Maria de Horatiis, medico personale di Francesco I, re delle Due Sicilie. Con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289) A. Bammer Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] un generale e la testa dell’Atena Medici; una testa di Eros da un H. Engelmann, Zum Gedicht der Prytanin Claudia Trophina, ibid., XXXVI, 1979, p. , in Studia in Honorem C. M. Danow (Ann. de l'Université de Sofia, Fac. d'Histoire, 76,2), Sofia 1984, p ... Leggi Tutto

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (v. vol. VII, p. 1112) F. Krinzinger G. Tocco Sciarelli Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] casa imperiale giulio-claudia, vi sono statue di togati e stele con raffigurazioni di un medico, designato nelle . Krinzinger, Velia. Studi e ricerche, cit., pp. 77-87; E. De Magistris, Appunti per una lettura della Porta Rosa di Velia, in Tra Lazio e ... Leggi Tutto

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] fu accolta ed egli decise di farsi aiutare da un medico a sospendere le terapie e porre fine alla sua sofferenza. vol., Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20074. U. Veronesi, M. De Tilla, Nessuno deve scegliere per noi, a cura di L. Militerni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] dei sacerdoti, dei medici, delle persone cioè, Lauer - Ch. Picard, Les Statues Ptolémaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955; F. Matz, in Gnomon, e muse: Ch. R. Morey, The Sarcophagus of Claudia Antonia Sabina, in Sardis, V, i, Princeton 1924; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali