• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [91]
Storia [53]
Arti visive [31]
Letteratura [18]
Archeologia [19]
Cinema [18]
Sport [17]
Religioni [11]
Diritto [10]
Diritto civile [7]

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] piaga fu la nomina da parte di Vienna di lombardi e per di più ex ufficiali napoleonici e perfino massoni Dal porto franco al porto industriale, pp. 906-907. 69. Mona Ozouf, Architecture et urbanisme: l’image de la ville chez Claude-Nicolas Ledoux ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] romain, in CRAI, 1962, pp. 7-14; L. Franchi, Ricerche sull'arte di età severiana in Roma (StMisc, 4), Roma 1964, pp. 526-528, n. 1751; H. P. Laubscher, Arcus Novus und Arcus Claudii, zwei Triumphbögen an der Via Lata in Rom, in NachrAKGött, 1976, n ... Leggi Tutto

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] scia di Franca Pieroni Bortolotti, più su altri contesti cittadini(7). Di questo percorso cercherò di ricostruire di Pellestrina, in Il merletto di Pellestrina, Venezia 1986, pp. 65-125. 11. Sulle riforme in materia di pubblica istruzione cf. Claudia ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 1965 si mise in luce con 80,89 il decathleta di Zara Franco Radman, mentre un giovane trentino, Renzo Cramerotti, lanciò 67,20 m nel 1983) con il vecchio attrezzo. La triestina Claudia Coslovich si è rivelata la più forte con il nuovo attrezzo (65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] nel mausoleo di S. Costanza, teatro di Ostia). Alcuni esempi sono documentati anche in età giulio-claudia, ma l en la península Ibérica, in BVallad, LIV, 1988, pp. 65-113. Francia: A. Audin, Un chapiteau à tete au Musée Archéologique de Fourvière, in ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] cabinet per alimentare le sue ricerche, Dal Pozzo diede invece prova, come il suo amico Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) in Francia, di una curiosità enciclopedica accompagnata da una forte inclinazione per l'arte e l'Antichità. Oltre alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] ’occasione, visto che Pippo non si era presentato per alcune notti di seguito, Franco decise di abbandonare la galleria-rifugio e di dormire finalmente in casa; l’immediato ritorno di Pippo lo costrinse però a tornare in galleria (Archivio diaristico ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] alla guerra d'Indipendenza, a livello locale o di singoli Stati. In Francia, la professione medica godette della massima protezione fecondi e dei suoi sostenitori filosoficamente più sofisticati fu Claude Bernard (1813-1878). L'Introduction à l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] 1979, pp. 416-459 (Pompei e Palestrina); L. Sensi, Il ciclo di ritratti imperiali giulio-claudi di Jesi, in Studi in onore di F. Magi (Nuovi Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Perugia, I), Perugia 1979, pp. 229-246; F. E. Brown ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] il 14 agosto 1932 a San Francisco dall'americana Simone Schaller). Ai Giochi di Berlino si presentarono anche due atlete italiane del mondo di 11,6″). Stesso tempo per la tedesca Anni Steuer, la canadese Elizabeth Taylor e Claudia Testoni. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
Spatriato
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali