• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [1515]
Lingua [103]
Biografie [439]
Storia [175]
Arti visive [121]
Letteratura [112]
Musica [91]
Religioni [76]
Diritto [70]
Archeologia [70]
Temi generali [52]

notai e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] XIV e XV, «Lingua e stile» 43, pp. 21-99. Marazzini, Claudio (1984), Piemonte e Italia. Storia di un confronto linguistico, Torino, Centro Studi Piemontesi. Marazzini, Claudio (20023), La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino (1a ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – INDOVINELLO VERONESE – SANTORRE DEBENEDETTI – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO

elementi formativi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] Mauro, Tullio, Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 1999-2007, 8 voll. Bombi, pp. 11-59. Iacobini, Claudio (2004), Composizione con elementi neoclassici, in La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann & F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE – SUFFISSAZIONE – TANGENTOPOLI

imperfetto storico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] sua sorella Cornelia, maggiore di sette o otto anni, e un fratello vissuto per pochi mesi (Claudio Gigante, Tasso, Roma, letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET. Squartini, Mario (2010), Il verbo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA VERBALE – TORQUATO TASSO – LINGUE ROMANZE – DON RODRIGO – STATI UNITI

editoria e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] stampa, in Fondamenti di critica testuale, a cura di A. Stussi, Bologna, il Mulino, pp. 301-326. Marazzini, Claudio (1999), Il Cinquecento, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: STAMPA A CARATTERI MOBILI – ALESSANDRO MANZONI – VINDELINO DA SPIRA – LUDOVICO ARIOSTO – CRITICA TESTUALE

itangliano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] apporto inglese, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le Cardinaletti & Garzone 2005, pp. 35-58. Giovanardi, Claudio, Gualdo, Riccardo & Coco, Alessandra (2008), Inglese- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SAN CESARIO DI LECCE – CAMERA DEI DEPUTATI – ASPETTO VERBALE – LINGUA ITALIANA

formazione delle parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] Generale Italiana del Lavoro, FIAT da Fabbrica Italiana Automobili Torino, RAI da Radio Audizioni Italiane), e le cosiddette parole possibili) e parole impossibili (le quali violano le regole di formazione delle parole: ad es., *ri-tavolo e *bello- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMI: NOMINALI – RETROFORMAZIONE – LINGUA INGLESE – SUFFISSAZIONE – NEOLOGISMI

apposizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] , ma per ore. O meglio, per spezzoni di ore. «Dire ‒ sostiene Claudio Cattini della Cgil scuola ‒ che si garantisce l contemporaneo, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2° (Scritto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO DI TERMINE – ESERCITO NAPOLEONICO – COESIONE TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE

accrescitivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli accrescitivi sono una categoria di alterati (➔ alterazione) il cui elemento derivazionale «intensifica un tratto […] segnalando al tempo stesso un atteggiamento o positivo o negativo (più frequente) [...] Rainer, Franz (a cura di) (2004), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer. Iacobini, Claudio (2004), Prefissazione, in ), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3º (Sintassi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LUCIANO PAVAROTTI – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – METONIMICAMENTE – IPERINFLAZIONE

maniera, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] preposizionale: lo ha fatto espressamente per lui. Gli avverbi di maniera formano una classe chiusa nel caso degli avverbi Mauro, Tullio (2000), De Mauro. Dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia, con CD-Rom. Serianni, Luca (2000), Italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMA NOMINALE – TULLIO, DE MAURO – LINGUA ITALIANA – LESSICOGRAFI

insulti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] nuova ed. Torino, UTET università, 2006). Dardano, Maurizio, Giovanardi, Claudio & Palermo, Massimo (1992), Pragmatica dell’ingiuria nell’italiano antico, in La linguistica pragmatica. Atti del XXIV congresso della Società di Linguistica Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA PRAGMATICA – CORTE DI CASSAZIONE – GIURISPRUDENZA – REALITY SHOW – TAUTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
Neutralità carbonica
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali