In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] cognome; Antonello Riva figlio di Mario Bonavolontà, in arte Mario Riva; Manuela Villa, figlia peraltro non riconosciuta del cantante Claudio Villa, nome d’arte, a sua volta, di Pica ecc. Tradizione secolareMa il cambiamento di nome ha una tradizione ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] ben piantati resta lì /e lo sguardo scanzonato / come un lampo fa brillar»). Ma anche del gorgheggio infiorato (Claudio Villa innamorato).Tutto cambia nel contemporaneo. Vasco Rossi, appropriandosi d’una storpiatura della nonna di un’amica, ha ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] per eccellenza all’espressione della soggettività – di Dante, della sua storia e delle sue idee? Con De Robertis e Claudio Giunta, Grimaldi riconosce che la difficoltà di stabilire la cronologia di questi componimenti rende vano ogni tentativo di ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] con il titolo I migliori anni della nostra vita che a sua volta avrebbe ispirato Les plus belles années d’une vie di Claude Lelouche e in parte Gli anni più belli di Gabriele Muccino.In realtà la canzone era stata pensata per proporla a Giorgia, che ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] mondo.Così il compendio in quarta dell’intensa postfazione al volume1 di Giorgio Pinotti – responsabile con Paola Italia e Claudio Vela della pubblicazione delle opere gaddiane presso Adelphi, di cui è editor in chief –, che ripercorse con mirabile ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] politica che chi ci legge e lo leggerà potrà valutare. Noi ci limitiamo all’aspetto della “critica lessicografica”.Scrive Claudio Marazzini, già presidente dell’Accademia della Crusca, nel suo L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] il piacere e il valore della parola» e perciò «protagonisti a loro volta della civiltà italiana della scrittura», sostiene Claudio Marazzini nel suo Il GDLI come la fenice. Che cosa ne direbbe l’ultimo grande letterato-lessicografo?Un altro saggio ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] Verga a Luigi Pirandello, da Luigi Capuana a Mario Pomilio, da Domenico Rea a Toti Scialoja, da Ludwig Tieck a Claudio Magris, da Gabriele D’Annunzio a Giorgio Manganelli, da Attilio Bertolucci a Luigi Malerba, da Ignazio Silone a Luciano Bianciardi ...
Leggi Tutto
Claudio Buongiovanni è Professore ordinario di Lingua e letteratura latina presso l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli". I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la storiografia latina [...] (Tacito in particolare) e la poesia di età flavia (soprattutto Marziale), ma si è occupato anche di altri autori e generi letterari, dall'età repubblicana alla tarda antichità. Un filone importante dei ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] di Filologia italiana e Scholarly Editing all’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, responsabile con Giorgio Pinotti e Claudio Vela della nuova edizione delle Opere di Carlo Emilio Gadda presso Adelphi (fondamentali i suoi Come lavorava Gadda ...
Leggi Tutto
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
Nome di alcuni santi, principale dei quali uno dei cosiddetti "Quattro santi Coronati" (insieme a Semproniano, Nicostrato e Castore). V. Quattro Coronati, santi.
Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani...