• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [4058]
Archeologia [376]
Biografie [1113]
Storia [536]
Arti visive [462]
Letteratura [261]
Geografia [192]
Religioni [187]
Musica [158]
Lingua [157]
Diritto [128]

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione Françoise Villedieu Lione Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] compaiono le prime tracce di urbanizzazione sui pendii della Croix-Rousse; in seguito, durante il principato di Claudio, l’abitato si estende ulteriormente, con la formazione del quartiere delle canabae (abitazioni in origine precarie, per operatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BALBO, Nonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BALBO, Nonio dell'anno: 1958 - 1994 BALBO, Nonio (M. Nonĭus, M. filius, Balbus) A. Longo Magistrato romano che ci è noto, come pretore e come proconsole, soltanto attraverso alcune iscrizioni (C. [...] , di cui quattro identificate per le sorelle (o le figlie) del proconsole. La pettinatura di queste ultime è caratteristica dell'epoca di Claudio e su di essa si è fondato il Göthert per porre il ritratto di Nonio B. negli anni attorno al 33 d. C ... Leggi Tutto

IUVENTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IUVENTAS W. Köhler − Dea della giovinezza il cui culto è antichissimo. Veniva venerata in un'edicola del sacrario di Minerva, sul Campidoglio, quale dea della giovinezza eternamente rinascente di Roma. [...] rispetto al padre e coregnante Valerio I, allo stesso modo che l'Ercole, con l'iscrizione iuventus, sulle monete di Claudio II, deve rilevare la viridis senectus del robusto e giovanile Gothicus, nonostante l'alta età raggiunta. Bibl.: G. Wissowa ... Leggi Tutto

Andrén, Arvid

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] come le Satire e le Epistole (1988) e l'Ars poetica (1992) di Orazio e il De reditu suo di Rutilio Claudio Namaziano (1993), e, inoltre, anche dei Sonetti romaneschi di G.G. Belli (1991). bibliografia Deliciae fictiles. Proceedings of the first ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUTILIO CLAUDIO NAMAZIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARS POETICA – CARL MILLES – STOCCOLMA

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] al grandioso complesso. All'interno della Domus Aurea erano naturalmente inseriti numerosi edifici sacri: oltre al già citato tempio di Claudio, i templi del Palatino, ma anche la Casa delle Vestali nel Foro, con il tempio di Vesta, ricostruiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona Giuliana Cavalieri Manasse Verona Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige. Le [...] e altre due assai mutile (CIL V, 3326 = ILS 204). L’indicazione nella titolatura imperiale della quarta tribunicia potestas, rivestita da Claudio tra il 25 gennaio del 44 e il 24 gennaio del 45, presente in entrambi i titoli, permette di situare nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine Sergio Rinaldi Tufi Province alpine Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] atque Poeninae, che doveva già essere stata costituita in precedenza (anche se non si sa esattamente quando: forse con Claudio) e che comprendeva l’alta valle del Rodano. Con Diocleziano, mantenendo inalterata – sembra – l’estensione, cambia il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MYLASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYLASA (Μύλασα, Mylasa) N. Bonacasa Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco. L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] tenne il suo proconsolato d'Asia guadagnandosi il titolo di σωτὴρ καὶ εύεργέτης. I nomi degli imperatori Tiberio, Claudio, Traiano e Gallieno sono frequentemente testimoniati a M. attraverso documenti numismatici ed epigrafici. Nel 687 divenne sede ... Leggi Tutto

BRIGANTIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994 BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche) B. Saria Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] vetro (ibid., c. 147). Con l'avanzata delle truppe sul Danubio, anche la fortificazione di B. fu abbandonata. Sotto l'imperatore Claudio la città dovrebbe aver ottenuto il diritto municipale. Il territorio della città si estendeva a N e ad O oltre l ... Leggi Tutto

EPOMANDUODURUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EPOMANDUODURUM F. Parise Badoni La città antica, identificabile con Mandeure, paese nel Dipartimento del Doubs in Alsazia, fu centro commerciale importante, situato lungo la via romana che da Marsiglia [...] è formato da girali di foglioline d'edera: sondaggi sotto il pavimento indicano come terminus post quem l'età giulio-claudia. In località Sablière Paicheur si sono scavate quattro costruzioni pressochè quadrate con muri alti 1,50-2 m. Esse erano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 38
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali