• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1113 risultati
Tutti i risultati [4058]
Biografie [1113]
Storia [536]
Arti visive [462]
Archeologia [376]
Letteratura [261]
Geografia [192]
Religioni [187]
Musica [158]
Lingua [157]
Diritto [128]

Varése, Claudio

Enciclopedia on line

Varése, Claudio Critico letterario italiano (n. Sassari 1909 - m. 2002), prof. di lingua e letteratura italiana nelle univ. di Urbino (1962-66) e di Firenze (1966-79). Si occupò soprattutto del Cinque e Seicento (Traiano Boccalini, 1958; Torquato Tasso. Epos, parola, scena, 1976), di Foscolo (Foscolo. Sternismo, tempo e persona, 1982), di Manzoni (Fermo e Lucia, 1964; L'originale e il ritratto: Manzoni secondo Manzoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – FIRENZE – SASSARI – FOSCOLO – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varése, Claudio (1)
Mostra Tutti

Hummes, Claudio

Enciclopedia on line

Hummes, Claudio Ecclesiastico brasiliano (Montenegro, Rio Grande do Sul, 1934 - San Paolo del Brasile 2022) di origine tedesca. Francescano, è stato ordinato prete nel 1958 e ha quindi completato i suoi studi a Roma e in Svizzera. È stato vescovo di Santo André (1975-96), poi arcivescovo di Aparecida (1996-98), e dal 1998 arcivescovo metropolita di San Paolo; nel 2001 è stato creato cardinale. Dal 2006 al 2010 prefetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – SAN PAOLO DEL BRASILE – RIO GRANDE DO SUL – AMAZZONIA – CARDINALE

Coello, Claudio

Enciclopedia on line

Coello, Claudio Pittore e architetto (Madrid, forse 1642 - ivi 1693), allievo di Fr. Rizi. Attivo a Madrid e a Saragozza, eseguì dipinti a carattere religioso, ritratti e prospettive architettoniche che denunciano l'influenza di Rubens, Velázquez, Van Dyck e anche di pittori italiani (forse fu in Italia fra il 1656 e il 1664). Nel 1685 fu nominato pittore da camera del re. Fra le sue opere più famose: Apoteosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – VAN DYCK – MADRID – RUBENS – OSTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coello, Claudio (1)
Mostra Tutti

Noce, Claudio

Enciclopedia on line

Sceneggiatore e regista italiano (n. Roma 1975). Ha iniziato la sua carriera realizzando cortometraggi: Gas (2003), Aria (2005), Adil e Yusuf (2007). Con Aria ha vinto il David di Donatello, il Nastro d'argento e l'European Film Award per il miglior cortometraggio. Del 2009 è il primo lungometraggio Good morning Aman. Ha presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma il suo secondo film La foresta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – FESTA DEL CINEMA DI ROMA – ARTE CINEMATOGRAFICA – EUROPEAN FILM AWARD – DAVID DI DONATELLO

Chiappucci, Claudio

Enciclopedia on line

Chiappucci, Claudio Ciclista italiano (n. Uboldo 1963). Professionista dal 1985, si è distinto per le sue doti di scalatore. Nel 1991 e nel 1992 ha ottenuto la maglia a pois al Tour de France come miglior scalatore, così come l’equivalente maglia verde al Giro d’Italia nel 1990, nel 1992 e nel 1993. Ha poi vinto la Milano-Sanremo nel 1991 e la Clásica di San Sebastián nel 1993. È arrivato secondo al Campionato mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – SAN SEBASTIÁN

Cominardi, Claudio

Enciclopedia on line

Cominardi, Claudio Uomo politico italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1981). Diplomato come tecnico della gestione aziendale a indirizzo informatico, ha lavorato per diversi anni come disegnatore e programmatore meccanico nel settore metalmeccanico e chimico-plastico delle piccole e medie imprese. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – CALCINATE

Clàudio Allòbrogo

Enciclopedia on line

Teologo antitrinitario (n. Moutiers-en-Tarentaise - m. dopo il 1554), così chiamato dal luogo natio; parroco a Neuchâtel (1530 circa), espulso come ariano dal territorio di Berna (1534), e costretto a vita errante; obbligato a ritrattarsi a Losanna (1537), fu poi pastore a Thonon; fu imprigionato e si ritrattò ancora ad Augusta (1547), dove, dopo una vita errabonda, fu nuovamente incarcerato. Fu in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARIO – NEUCHÂTEL – LOSANNA – BERNA

Trifonino, Claudio

Enciclopedia on line

Giurista romano (secc. 2º-3º d. C.), dell'epoca dei Severi; probabilmente membro del consistorium di Settimio, e forse funzionario in Siria sotto Caracalla. Si discute se siano suoi, o non piuttosto di un giurista classico, i Responsa e i Digesta di cui molti frammenti sono nelle Pandette. Gli si attribuisce invece l'opera Disputationes in 21 libri. L'opera, scritta nel 211-212, segue l'ordine dell'editto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISTA ROMANO – CARACALLA – PANDETTE – SIRIA – LAT

Scimóne, Claudio

Enciclopedia on line

Scimóne, Claudio Direttore d'orchestra italiano (Padova 1934 - ivi 2018). Allievo di C. Zecchi, D. Mitropoulos e F. Ferrara, ha svolto un'intensa attività direttoriale, fondando nel 1959 il complesso "I solisti veneti", con cui si è esibito nei maggiori centri musicali del mondo e ha partecipato a numerosi festival internazionali. Specializzato nel repertorio settecentesco e in quello rossiniano, ha affrontato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – PADOVA

Pagliara, Claudio

Enciclopedia on line

Pagliara, Claudio Giornalista italiano (n. Frosinone 1958). Giornalista professionista dal 1984, ha lavorato per la Gazzetta del Popolo e Stampa Sera. Entrato in Rai nel 1988, è stato corrispondente a Pechino, a Gerusalemme e a Parigi. Ha realizzato diversi documentari per la rubrica Speciale Tg1 e dal 2019 è corrispondente-responsabile dell'ufficio di New York per i servizi giornalistici radiofonici e televisivi dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – STAMPA SERA – GERUSALEMME – STATI UNITI – FROSINONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali