• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [4058]
Geografia [192]
Biografie [1113]
Storia [536]
Arti visive [462]
Archeologia [376]
Letteratura [261]
Religioni [187]
Musica [158]
Lingua [157]
Diritto [128]

VOLUBILI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUBILI (Volubilis e Volubile) Pietro Romanelli Città della Mauretania Tingitana. Dalle fonti letterarie si sapeva fino ad ora ben poco di essa, ma gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, riconducendo [...] , e da ultimo di Giuba II, che, come per Cesarea, avrebbe fortemente contribuito al suo sviluppo. Divenuta con Claudio la Mauretania provincia romana, Volubili nel 44 ebbe dall'imperatore il diritto di cittadinanza romana e altri privilegi che un ... Leggi Tutto

Metauro

Enciclopedia on line

Metauro Fiume appenninico del versante adriatico: è il maggior corso d’acqua del Piceno (110 km; bacino di 1400 km2). Ha origine nell’Alpe della Luna dai due rami sorgivi Meta e Auro, dai quali si denomina l’intero [...] greto presso la foce del fiume fu teatro di una battaglia fra i Romani, guidati dai consoli Marco Livio Salinatore e Gaio Claudio Nerone, e l’esercito cartaginese di Asdrubale, che tentava di unirsi alle forze di Annibale in Apulia. La sconfitta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO LIVIO SALINATORE – GAIO CLAUDIO NERONE – DISFATTA DI CANNE – ALPE DELLA LUNA – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metauro (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] aprirsi "al più grande dei prìncipi" (ibidem, 49), alludendo così brevemente a quella che fu la grande impresa del regno di Claudio, la conquista della Bretagna, che, cominciata nel 43, fu completata nel 46-47. Se ignoriamo quasi tutto della vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

San Giovanni d'Acri

Enciclopedia on line

San Giovanni d'Acri Città (43.600 ab. nel 1991) dello Stato di Israele (arabo Akka; ebr. Akko), situata sulla costa mediterranea all'estremità settentr. del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su [...] Seleucidi e si chiamò Antiochia, ma nel 48 a. C. riassunse  il nome di Tolemaide; l'imperatore Claudio vi dedusse una colonia di veterani romani (Claudia Ptolemais). Gli Arabi se ne impadronirono nel 638 d. C. L'episodio più famoso della sua storia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO II – TERRASANTA – SELEUCIDI

Langres

Enciclopedia on line

Langres Cittadina della Francia orientale (10.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Haute-Marne, alle sorgenti della Marna, estesa su un dosso calcareo dell’altopiano omonimo. Nodo ferroviario della linea Basilea-Parigi [...] nei sec. 12°-13° e terminarono con la vittoria della prima, che ottenne nel 1234 e 1266 il riconoscimento della propria autonomia. Nel Rinascimento la città ebbe in Claudio di Longwy, cardinale di Givry, un celebre protettore di letterati e artisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RINASCIMENTO – ANDEMATUNUM – CARDINALE – ALTOPIANO – ALAMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langres (3)
Mostra Tutti

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] è qui accertato che l'area del "quartiere dei Vigili", rimasta fino ad allora libera da costruzioni, fu edificata da Claudio secondo un programma organico, che comprendeva oltre a una pubblica terma (le da tempo note Terme delle Province) edifici a ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO

Pannonia

Dizionario di Storia (2011)

Pannonia Regione del mondo antico situata a E dell’Italia e a N della Dalmazia, estesa fino al Danubio e nei territori della Sava e della Drava e abitata dalla popolazione illirica dei ; dai tempi di [...] acclamati dalle legioni del Danubio e due, Aureliano e Probo, erano pannoni. Contro i goti, che premevano ai confini, condussero guerre Claudio II, Aureliano e Probo (268-285). Con l’ordinamento dioclezianeo la P. superiore fu divisa in P. prima, a N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ACCAMPAMENTI – ADRIANOPOLI – AGRICOLTURA – BRIGEZIONE – CLAUDIO II

ITUREA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITUREA Umberto Cassuto . Regione della Siria fra il Libano e l'Antilibano e sulle pendici di queste montagne, che in età ellenistica e romana fu così denominata perché vi si erano stanziati, in un tempo [...] 38), morto il quale (49) fu aggregata quasi per intero alla provincia romana di Siria; d) il regno di Calcide, assegnato da Claudio a un nipote di Erode, chiamato Erode anch'esso (41), e dopo la morte di questo passato ad Agrippa II. Gl'Iturei, abili ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA – ARISTOBULO I – RE DI GIUDEA – ANTILIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITUREA (1)
Mostra Tutti

Mauretania

Enciclopedia on line

(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] fu fatto uccidere da Caligola per oscure ragioni (40) e la rivolta che ne seguì fu domata dopo difficili lotte. Nel 42 Claudio divise la M. amministrativamente in due province: la M. Caesariensis (l’orientale con capitale Cesarea), la M. Tingitana (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – VALENTINIANO – DIOCLEZIANO – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauretania (2)
Mostra Tutti

FALERONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Paese delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. Trae origine e nome dall'antico Falerio, distrutto non si sa bene quando, forse nel sec. X, e abbandonato dagli abitanti che ripararono sul vicino poggio [...] teatro, rimesso in luce nel 1837, che bene si conserva nelle parti essenziali: dalle epigrafi sappiamo che fu restaurato sotto Claudio e ornato di statue sotto gli Antonini. Avanzi cospicui restano pure dell'anfiteatro e delle terme. Abbondante è il ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ VELINA – ANFITEATRO – COLONIA – AUGUSTO – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALERONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali