• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [432]
Musica [226]
Biografie [212]
Arti visive [15]
Strumenti musicali [11]
Letteratura [10]
Temi generali [8]
Storia [9]
Aspetti tecnici [6]
Religioni [6]
Teatro [6]

PETRASSI, Goffredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETRASSI, Goffredo Compositore di musica, nato a Zagarolo (Roma) il 16 luglio 1904. Fu dapprima alla Schola Cantorum di S. Salvatore in Lauro a Roma, poi (dopo studî privati con A. Bustini e V. Di Donato) [...] , 1944; Don Chisciotte, "ritratto coreografico" (balletto su trama di A. M. Milloš, 1945); Il Cordovano, opera in un atto (da M. Cervantes), 1946-48; Sonata, per clavicembalo con 10 strumenti, 1948. Bibl.: F. D'Amico, G. Petrassi, Roma 1942. ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOLA CANTORUM – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – PASSACAGLIA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] 'Accademia filarmonica, per la quale produsse alcune composizioni vocali sacre (perdute; elenco in Penna). Insegnò a suonare il clavicembalo a Giacomo Antonio Perti, futuro maestro di cappella a S. Petronio. Morì a Bologna nel 1709. Domenico Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Antonio Raoul Meloncelli Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] di sé in raccolte di scherzi, madrigali e arie e altre composizioni sia monodiche sia polifoniche con accompagnamento di organo, clavicembalo e strumeti a corda, come il chitarrone, il liuto e la tiorba: tali composizioni, in cui si avverte il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIOVANNI MARIA NANINO – COSIMO II DE' MEDICI – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZI Mauro Macedonio Famiglia di musicisti di origine italiana. Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] ); 3 Poutpourrì per clarinetto e orchestra: n. 1, op. 45 (Leipzig 1814), nn. 2 e 3 (Bonn 1818 [?]; ed 1 Andante per clavicembalo e strumenti. Scrisse inoltre i seguenti Concerti: 2 per pianoforte: in mi bem. magg., op. 4 (Mainz s. d.; München 1800 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] violino e violino preparato (1980); quartetto per archi (1980-81). Musiche con strumenti elettronici: Klaviatura, per clavicembalo, clavicordo registrato e 7 strumenti (1965); Interno-esterno, per ensemble con nastro magnetico (1967); Pentalfa, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti

FORTUNATI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Gian Francesco Teresa Chirico Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] (tutto già appartenuto al fondo della Königliche Hausbibliothek di Berlino); 6 Sinfonieop. 7 per clavicembalo; concerto in sol per clavicembalo obbligato, violoncello e orchestra, 1785 (o 1789) (Dresda, Sächsische Landesbibliothek, Mus. 3523. O. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA D'AUSTRIA – ISOLA DI SANTO DOMINGO – FILIPPO DI BORBONE – INFANTA DI SPAGNA – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATI, Gian Francesco (1)
Mostra Tutti

CHIAVACCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVACCI, Vincenzo Claudia Colombati Nato a Roma fra il 1757 e il 1760, si hanno scarse notizie della sua vita; il suo nome comincia ad essere noto intorno al 1783, anno in cui furono rappresentate [...] al teatro). È certo comunque che morì a Varsavia nel 1815. Nel 1799 a Vienna, oltre alle XII ariette per clavicembalo o pianoforte, vennero stampati anche alcuni rondò tratti dalle sue opere teatrali. L'opera Il filosofo impostore venne rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paisièllo, Giovanni

Enciclopedia on line

Paisièllo, Giovanni Musicista (Taranto 1740 - Napoli 1816). Tra i più noti operisti della fine del 18° sec., P. si formò a Napoli, dove visse e operò per la maggior parte della sua vita, eccetto due significative eccezioni: [...] dei personaggi e quindi la vita drammatica. Oltre al teatro, P. coltivò abbondantemente anche la musica sacra e quella strumentale, lasciando cantate, oratori, messe, sinfonie, concerti per clavicembalo e orchestra, quartetti, sonate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CLAVICEMBALO – MUSICA SACRA – CATERINA II – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paisièllo, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Saariaho, Kaija

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Saariaho, Kaija Luca Conti Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli) Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] con Verblendungen per orchestra e nastro magnetico (1982-1984), composizione alla quale hanno fatto seguito Jardin secret ii per clavicembalo e nastro magnetico (1984-1986), Nymphea per quartetto d'archi e live electronics (1987), e Io per orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – ORCHESTRA DA CAMERA – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – STATI UNITI

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] "difettosa e rauca". Ammesso in prova per un periodo di tre mesi, a soli otto anni iniziò lo studio del canto e del clavicembalo in casa Mayr. Nel compositore bavarese il D. trovò un maestro e un amico che per tutta la vita gli sarà prodigo di aiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
clavicémbalo
clavicembalo clavicémbalo s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e cembalo]. – Strumento a corde e tastiera (detto anche gravicembalo), in uso dal sec. 15° al 18°, nel quale le corde, tese su di una cassa armonica a forma d’arpa (dapprima portatile...
clavicembalista
clavicembalista s. m. e f. [der. di clavicembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di clavicembalo e strumenti congeneri (spinetta, clavicordo, ecc.). 2. Compositore di musica per clavicembalo e strumenti congeneri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali