• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [11]
Zoologia [8]
Archeologia [5]
Anatomia [5]
Arti visive [4]
Trasporti [2]
Temi generali [2]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Anatomia comparata [2]

cleidotomia

Enciclopedia on line

In ostetricia, operazione di embriotomia consistente nella sezione di una o entrambe le clavicole del feto, per facilitarne l’estrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: OSTETRICIA

sterno

Enciclopedia on line

Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati. Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si [...] diagonale la regione laterale del collo, prendendo inserzione in alto sulla mastoide, in basso sullo s. e sulla porzione della clavicola prossima a quest’osso; contraendosi, flette, ruota e inclina la testa. Lo sternoioideo è un muscolo della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – ANTROPOMETRIA – MIDOLLO OSSEO – CARTILAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterno (2)
Mostra Tutti

manubrio

Enciclopedia on line

anatomia M. dello sterno Il segmento superiore dello sterno. Di forma trapezoidale, presenta sul margine superiore un’incisura mediana (forchetta sternale) e due faccette articolari per l’articolazione [...] con le clavicole; sul margine laterale le faccette articolari per la 1ª costa e metà delle faccette articolari per la 2ª costa (completate da analoghe superfici articolari del corpo dello sterno). Il margine inferiore si articola con il corpo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SINCONDROSI – STERNO

Torace

Universo del Corpo (2000)

Torace Daniela Caporossi Red Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] toracica è separata dal collo da una linea virtuale che, partendo dal giugulo e seguendo il decorso delle clavicole, giunge agli acromion delle scapole passando per l'apofisi spinosa della settima vertebra cervicale. Inferiormente, la delimitazione ... Leggi Tutto

Spalla

Universo del Corpo (2000)

Spalla Patrizia Vernole In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] ecc. (v. il capitolo Arti superiori, Spalla). 1. Struttura di Patrizia Vernole La parte ossea della spalla è costituita da scapola, clavicola e testa dell'omero. La scapola è un osso piatto con un'ampia superficie di forma triangolare; il suo angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – GABBIA TORACICA – ARTO SUPERIORE – CINTO PELVICO – ARTI PELVICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spalla (3)
Mostra Tutti

cintura

Enciclopedia on line

Anatomia comparata Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] Anfibi in su, nel cinto pettorale elementi di origine dermica, quali le clavicole. Nell’uomo la c. scapolare è costituita indietro dalla scapola e in avanti dalla clavicola, mentre la c. pelvica è costituita indietro dall’ileo e in avanti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRATI – TETRAPODI – CLAVICOLE – SCAPOLA

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] sterno e dalle coste. Nello sterno si distingue una parte superiore (manubrio dello sterno, che s'articola con le due clavicole), una parte media (corpo dello sterno), una parte inferiore (appendice xifoide). Le coste sono in numero di dodici per ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

scheletro

Enciclopedia on line

scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] , 12 dorsali, 5 lombari, sacro, coccige). Vi sono poi 24 coste e lo sterno; le 64 ossa degli arti superiori (clavicole e scapole incluse) e i 62 elementi degli arti inferiori (comprese le ossa iliache), i 6 ossicini dell’udito (staffa, incudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PESCI CARTILAGINEI – SCHELETRO ASSILE – ANATOMIA UMANA – ARTI SUPERIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheletro (2)
Mostra Tutti

Pacini, Filippo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Filippo Pacini Donatella Lippi Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] , tirando verso di sé e sollevando il moncone delle spalle. Il movimento si sarebbe trasmesso per mezzo delle clavicole allo sterno, che avrebbe consentito il sollevamento delle costole. Nel caso di soggetti molto robusti, era consigliabile praticare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVAN BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Filippo (4)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Medicina

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Medicina Wolfhart Westendorf Christian Leitz Medicina Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] collo ledendo l'esofago; ferite, strappi, dislocamenti, abbassamenti e contusioni delle vertebre cervicali; dislocamento o frattura delle clavicole, varie lesioni del braccio; lesioni da percossa sul petto, talvolta causa di gonfiori o tumori; infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
clavìcola
clavicola clavìcola s. f. [dal lat. clavicŭla, dim. di clavis «chiave»]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, in forma di S allungata, che si articola trasversalmente tra la scapola e lo sterno, al di sopra della prima cartilagine costale.
clavicolare
clavicolare agg. [der. di clavicola]. – Della clavicola: articolazioni clavicolari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali