• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Biografie [196]
Storia [133]
Religioni [120]
Arti visive [78]
Storia delle religioni [40]
Archeologia [36]
Diritto [32]
Diritto civile [23]
Storia antica [18]
Letteratura [16]

DE MAGISTRIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Simone Marina Caffiero Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] ponderoso volume in folio, dedicato a Clemente XIV, il cui titolo, assai simile di s. Dionigi, vescovo di Alessandria, a cui erano premesse una lunga latina proveniente dalla Cina, comunicata al D. dal card. G. S. Gerdil. Il D. morì a Roma il 6 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROCCHI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROCCHI, Dionigi Angelo Colombo STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia). Compì i primi passi [...] luglio del 1800, con Francesco Naldi, Clemente Caldesi e uno degli amministratori di Bologna, -188; Inni di Callimaco tradotti da D. S., a cura di F.M. Falchi, Alessandria 2014; P. Palmieri, Le chiose alla “Commedia” di D. S., in Studi e problemi di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROCCHI, Dionigi (3)
Mostra Tutti

ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza Giampiero Brunelli ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] incognito. Gli riuscì soltanto un colpo di mano contro Santo Stefano d'Aveto, feudo di Gian Andrea Doria, che rimase in suo di Castro, date in affitto nel 1638 a Giovan Battista e Alessandro Siri per un canone annuo di 97.000 scudi. I locatari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – FRANCESCO MARIA FARNESE – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza (2)
Mostra Tutti

OMICCIOLI, Palmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMICCIOLI, Palmina Enrico Lancia OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] in Sensualità, diretto da Clemente Fracassi, doppiata ancora da a Gibilterra e nella baia di Alessandria durante la seconda guerra mondiale, in La garçonnière, di G. De Santis; Sotto dieci bandiere, di D. Coletti; La mano rossa (Die rote Hand), di K. ... Leggi Tutto

SAVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Paolo Irene Fosi – Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno. Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] e nel 1598, a Ferrara, fu presentato a Clemente VIII che, nel 1600, lo inviò a Erasmo Paravicini, vescovo di Alessandria, particolarmente vicino a Hans lettere, Paolo aspirava da tempo a ricevere il Toson d’oro e quando gli fu comunicato, il 20 ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LEGAZIONI PONTIFICIE – PIETRO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO

DAVANZATI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuseppe Antonio Jean-Michel Sallmann Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene. I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] Trani e gli fece dono di 10.000 fiorini, mentre Clemente XI gli concesse le rendite della chiesa romana di S. patriarcale di Alessandria. Nel 1750 il D. fu accolto nel patriziato di Trani con l'aggregazione al seggio nobile di S. Marco. Il D. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO FORGES DAVANZATI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA

MENGHINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGHINI, Tommaso Adelisa Malena – Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo. Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] da Gubbio, 7 marzo 1670); Alessandria, Biblioteca civica, Mss., 37 M I R, 67: D.F. Muzio, Tabula chronologica inquisitorum . Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli Indici dei libri proibiti da Clemente VII a Benedetto XIV, Milano 2008, pp. 76, 77 n.; ... Leggi Tutto

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] d'età flavia). Il più antico tipo iconografico di S. si fa risalire comunemente al simulacro del tempio di Alessandria scultore e alla interpretazione della paternità denunciata da Clemente Alessandrino che, descrivendo la statua, riferisce l' ... Leggi Tutto

SAULI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Antonio Maria Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] in 40 in Levante et altretanto numero verso Alessandria d'Egitto, le quale impederiano le vittuaglie dell'armata Ossola [et al.], Firenze 2003, pp. 215, 219; M.T. Fattori, Clemente VIII e il Sacro Collegio 1592-1605, Stuttgart 2004, ad ind.; R. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRIA D'EGITTO

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] nel 1703 il G. aveva ottenuto da Clemente XI per sé e gli eredi il giuspatronato oltre a tutte le terre fra Alessandria, la Lomellina e la Valsesia, pp. 44 s., 51 s.; G. Garancini, La corte d'estate, in Varese. Vicende e protagonisti, a cura di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 57
Vocabolario
ciccidì
ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
madre di tutte le tangenti loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali