• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [201]
Storia [134]
Religioni [124]
Arti visive [79]
Storia delle religioni [41]
Archeologia [36]
Diritto [32]
Diritto civile [23]
Storia antica [18]
Letteratura [16]

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] il nome di Eusebio. Il solo Sozomeno cita prima di lui Clemente Alessandrino, Egesippo h.e. VIII, appendix 1, ed. Schwartz, p. 796,1. 94 Si leggano le parole di Dionigi di Alessandria riguardo a Decio e a Gallo: h.e. VII 1, ed. Schwartz, p. 636,10-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] sulla data della Pasqua; intorno al III sec. i vescovi di Alessandria d'Egitto fecero in modo che si diffondesse in tutti gli inizi del III sec. e attribuite erroneamente a Clemente di Roma. In questa vasta opera erano discusse alcune predizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] che difatti nel 1401 passò alla sede patriarcale di Alessandria (73). D'altra parte l'instaurarsi dal Venezia. Il 12 luglio 1385 fu creato cardinale col titolo di S. Ciriaco dall'antipapa Clemente VII (C. Eubel, Hierarchia catholica, p. 171 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] – era stato rimosso, appunto per ordine di Costantino, dal tempio del Sole di Alessandria ed era stato imbarcato per la spedizione a Domiziano e Traiano presso l’attuale S. Clemente dopo l’incendio di quella, ancora più antica, del Campidoglio. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cristianesimo Enrico Norelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] un centinaio di volte nella traduzione greca della Bibbia realizzata dagli ebrei di Alessandria in epoca Tito 3,1; Lettera di Clemente di Roma ai Corinzi 61). La lettera di Paolo ai Romani risale ai primi anni del regno di Nerone (imperatore dal ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] quest'ultimo strettamente associate, come Asclepio; Clemente Alessandrino, infatti, cita un corpus di 42 libri che includeva quattro testi ' e il 173 Valente si serve del klíma di Alessandria e può essere considerato perciò, insieme a Tolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] era infatti già manifestata almeno a partire da Clemente, vescovo di Roma in età domizianea, quando questi era intervenuto di Roma, che pure, prima del 325, era stato informato da Alessandro vescovo di Alessandria della pericolosità dei seguaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] dagli antichi zar. Questo zar Giovanni Alessandro, amante di Cristo, lo ritrovò con desiderio p. 206 (14 settembre, n. 6). 14 K. Ochridski, Săbrani săčinenija, (Clemente di Ocrida, Opera omnia), II, Sofija 1977, p. 29 (il sermone intero in paleoslavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La religione e la politica. Il governo dell'Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La religione e la politica Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo Guido Clemente La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] ,11; per la legge indirizzata a Rufino Cod. Theod. XVI 10,12; A. Baldini, Problemi della tradizione sulla ‘distruzione’ del Serapeo di Alessandria, in Rivista storica dell’Antichità, 15 (1985), pp. 97-152. 19 Una recente messa a punto sul Frigido e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PITTURA bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA bizantina T. Velmans La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] già noti in precedenza, come la Visione di s. Pietro di Alessandria, che illustra la lotta della Chiesa contro e, in qualche caso, la sua Assunzione (Ochrida, S. Clemente; monastero di Gračanica in Serbia, 1321-1322 ca.; Mistrà, Vergine Odighitria, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 58
Vocabolario
madre di tutte le tangenti
madre di tutte le tangenti loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
ceppalonesco
ceppalonesco agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce da Sanremo dove ha intonato a beneficio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali