• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [267]
Arti visive [144]
Storia [56]
Cinema [55]
Archeologia [57]
Teatro [48]
Musica [46]
Letteratura [46]
Religioni [12]
Geografia [8]

GRAZIANI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIANI, Girolamo Antonio Belloni Nato nel 1604 alla Pergola nel ducato d'Urbino, fu uomo di governo e poeta alla corte degli Estensi a Modena, successore, negli uffici, di Fulvio Testi. Nel 1647 fu [...] che in quel secolo tentarono l'epopea egli si distinse per notevoli qualità di poeta; riuscì felicemente non tanto nel poema su Cleopatra (tre canti nell'edizione di Modena, 1631; tredici nell'ed. di Bologna, 1652, dedicato al principe Alfonso d'Este ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Dizionario di Storia (2010)

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] 36 a.C Dopo la sconfitta di Sesto Pompeo esautora Lepido e diventa padrone dell’Occidente 31 a.C Sconfigge Antonio e Cleopatra ad Azio 30 a.C Presa di Alessandria e conquista del potere assoluto su Oriente e Occidente 27 a.C Assume il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORES AUGUSTI – MONUMENTUM ANCYRANUM – SECONDO TRIUMVIRATO – GUARDIA PRETORIANA – COORTI DI FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (1)
Mostra Tutti

CORNEILLE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] se, di fronte al vigore e alla fermezza dell'azione, ne divenisse quasi indifferente la natura, o piuttosto la grezza materia. E Cleopatra è un'astrazione del male, e non un'anima che viva la sua penosa crudeltà: il C. è già pronto a sacrificare l ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE RAMBOUILLET – APPIANO ALESSANDRINO – GIROLAMO BARTOLOMMEI – PIER IACOPO MARTELLI – SALVATORE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEILLE, Pierre (1)
Mostra Tutti

FIORONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Luigi Alberta Campitelli Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] alcuni studi di belle arti, L. F., ibid., IV (1836), n. 32, p. 122; n. 40, p. 160; G. Melchiorri, L'incoronamento di Cleopatra di L. F., a fresco nella Villa Torlonia…, in L'Ape italiana, 1837, n. 3, pp. 63 s., tav. XXXV; O. Gigli, Alcuni monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAZZA FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZA FARNESE F. L. Bastet Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] I sec. a. C. Lo Charbonneaux indica nella figura centrale il giovane re Tolemeo VI Filometore, nella cosiddetta Iside la madre di lui Cleopatra I, e nella sfinge il defunto re Tolemeo V Epifane, e data di conseguenza la tazza al 181-173 a. C. Sarebbe ... Leggi Tutto

ERODE I detto il Grande, re di Giudea

Enciclopedia Italiana (1932)

Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] vincitore e ne ottenne la riconferma nel regno. Secondò quindi le operazioni militari contro l'Egitto, e dopo la morte di Antonio e Cleopatra, ebbe restituite Gerico e Gaza e nuovi territorî: la costa di Ioppe e di Antedone e la Samaria e, al di là ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – IMPERO ROMANO – SENATO ROMANO – GERUSALEMME – ELIO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODE I detto il Grande, re di Giudea (2)
Mostra Tutti

CIVILI GUERRE

Enciclopedia Italiana (1931)

GUERRE Il fenomeno della guerra civile è generale si può dire alla storia di tutti i popoli. In particolare, si sogliono chiamare guerre civili le guerre intestine combattute durante l'ultimo secolo della [...] nella lotta politica provocato da Silla contro i democratici mariani, sino al 30 a. C., morte di Antonio e Cleopatra e definitiva soggezione dello stato romano a Ottaviano. Per i particolari militari, diplomatici e politici di queste guerre (per ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – OTTAVIANO – APPIANO – SILLA

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] . 9. - tolemeo viii sotere ii, latiro (Λάϑυρος) [n. 30, Pt. ix Philometer Soter II Lathiros Physkon]. - Figlio di T. VII e di Cleopatra III, regnò dal 117-116 al 106 a. C. Il governo della Cirenaica, che prima era suo, passò nelle mani di Tolemeo ... Leggi Tutto

ZAMPESCHI, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPESCHI, Brunoro Giampiero Brunelli – Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] voci che lo avesse fatto in ragione delle mancate nozze tra un suo nipote e la sorella di Brunoro, Cleopatra, fidanzata di Giacomo Malatesta e da questi sposata dopo un rapimento notturno e un precipitoso allontanamento in territorio veneziano ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO D’ESTE, MARCHESE DI MONTECCHIO – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO I D’ASBURGO

Heston, Charlton

Enciclopedia on line

Heston, Charlton Attore statunitense (Evanston 1924 - Beverly Hills 2008); esordì sulle scene bambino, per ritornarvi dopo il 1944; nel 1947 fu con K. Cornell. Attivo in politica, conservatore convinto, H. è stato presidente [...] of the apes (1968); The Hawaiians (Il re delle isole, 1970); Airport 75 (1975). Anche regista, ha diretto Anthony and Cleopatra (All'ombra delle piramidi, 1972) e Mother Lode (I predatori della vena d'oro, 1982). Dopo numerose esperienze televisive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heston, Charlton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 64
Vocabolario
nunc est bibendum
nunc est bibendum (lat. «ora si deve bere»). – Parole iniziali di una nota ode di Orazio (I, 37), con le quali il poeta esprimeva l’esultanza sua e del popolo romano per la morte di Cleopatra e la fine del pericolo che essa rappresentava per...
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali