• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
55 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [55]
Arti visive [62]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [29]
Storia [21]
Religioni [16]
Europa [15]
Geografia [12]
Fisica [8]
Filosofia [7]

Guillaume, Eugène

Enciclopedia on line

Scultore (Montbard, Côte d'Or, 1822 - Roma 1905); allievo di J. Pradier, ne seguì il gusto accademico. S'ispirò generalmente a modelli classici, talvolta anche gotici (rilievi nella chiesa di S. Clotilde [...] sensibili i ritratti, prevalentemente in bronzo. A Parigi lavorò alla decorazione del Louvre (1857), della chiesa della Trinità (1863-71) e del teatro dell'Opera; eseguì numerosi monumenti: a Colbert (Reims), 1850; a Pascal (Clermont Ferrand), 1878. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CÔTE D'OR – PARIGI – LOUVRE – ROMA

Derruau, Max

Enciclopedia on line

Geografo francese (n. Capestang, Hérault, 1920 - m. 2004); prof. nell'univ. di Clermont-Ferrand dal 1952 al 1986. Compì studî approfonditi di morfologia vulcanica, ma i suoi interessi si estendono a svariati [...] altri campi della geografia. È autore di due opere di carattere generale (Précis de géomorphologie, 1966, 6a ed. 1974; Précis de géographie humaine, 1961, nuova ed., riveduta e con titolo leggermente diverso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – HÉRAULT – EUROPA

Bréhier, Louis

Enciclopedia on line

Storico francese (Brest 1868 - Reims 1951), fratello di Émile. Prof. (dal 1900) a Clermont-Ferrand, pubblicò opere fondamentali sull'arte e la civiltà bizantina (Histoire de la sculpture et des arts mineurs [...] byzantins, 1936; Le monde byzantin, 1947-51) e medievale (L'Eglise et l'Orient au moyen-âge: Les Croisades, 1a ediz. 1907; L'art en France des invasions barbares à l'époque romane, 1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REIMS – BREST

Gayrard, Raymond

Enciclopedia on line

Scultore e medaglista (Rodez 1777 - Parigi 1858), eseguì medaglie commemorative dei principali avvenimenti del tempo, medaglioni ritratto, busti, bassorilievi e statue, talvolta di proporzioni colossali [...] (la Forza e il Suffragio Universale nella corte d'onore della Camera dei deputati a Parigi). Anche il figlio Paul-Joseph-Raymond (Clermont-Ferrand 1807 - Enghien-les-Bains 1855) fu scultore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – PARIGI – RODEZ

Jacquinot, Pierre

Enciclopedia on line

Fisico francese (Frouard, Meurthe-et-Moselle, 1910 - Parigi 2002), professore presso l'univ. di Clermont-Ferrand e dal 1946 a Parigi. Autore di importanti studî di spettroscopia atomica, inventò il procedimento [...] di apodizzazione e mise a punto varî nuovi metodi interferometrici, in particolare la cosiddetta spettroscopia di Fourier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERFEROMETRICI – PARIGI

Giraud, Georges

Enciclopedia on line

Matematico (Saint-Étienne, Loire, 1889 - Bonny-sur-Loire 1943); prof. di calcolo differenziale e integrale all'univ. di Clermont-Ferrand (1922-30); allievo di Ch.-É. Picard, compì importanti studî di analisi [...] (equazioni differenziali, funzioni abeliane e fuchsiane, problema di Dirichlet) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE

Deschamps, Jean

Enciclopedia on line

Architetto francese (m. 1287). Nel 1248 iniziò la costruzione della cattedrale di Clermont-Ferrand e nel 1286 prese la direzione dei lavori di quella di Narbonne; gli si attribuisce anche quella di Limoges, [...] iniziata nel 1272 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARBONNE – LIMOGES

GOLDONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Carlo Lucia Strappini Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni. Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] e società nel Settecento, Torino 1977; J. Joly, Le désir et l'utopie. Études sur le théâtre d'Alfieri et de G., Clermont-Ferrand 1978, pp. 167-257; P. Bosisio, C. Gozzi e G.: una polemica letteraria con versi inediti e rari, Firenze 1979; G. Geron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PAESE DELLA CUCCAGNA – COMMEDIA DELL'ARTE – GEROLAMO MEDEBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

Alberti, Leon Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Leon Battista Alberti Clément Lenoble Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] in L’argent au Moyen âge, 28e Congrès de la SHMES (Société des Historiens Médiévistes de l’Einsegnement Supérieur public), Clermont-Ferrand 1997, Paris 1998, pp. 309-26. F. Furlan, Studia albertiana. Lectures et lecteurs de L.B. Alberti, Torino-Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GASPARINO BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal Daniel Fouke Blaise Pascal Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] matematico, si assunse la responsabilità di allevare i tre figli. All'età di quattordici anni, Blaise prese ad accompagnare suo padre alle riunioni che avevano luogo presso il frate minimo Marin Mersenne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali