Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] si ponevano in antagonismo all’ordine sociopolitico costituito. Sul primo versante il Kulturkampf lo mise in urto con il clero cattolico e direttamente con la Chiesa di Roma. Le organizzazioni politiche e sindacali del movimento operaio furono messe ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] le credenze di padre in figlio e ogni generazione aveva lasciato alla seguente i libri sacri. Il clero mozarabico aveva mantenuto questo popolo scrupolosamente ancorato alle vecchie tradizioni. Vi fu quindi, evidentemente, una grande resistenza ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] fedeli della sua parrocchia, ai quali tuttora appartiene, in orgogliosa contrapposizione con S. Eulalia, considerata la cattedrale del clero e dell’aristocrazia. Sempre nella città vecchia si trova la Madonna del Pi, del 14° secolo in stile gotico ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] di cittadini che erano riuscite ad accumulare risparmî anche sensibili.
L'atteggiamento patriottico della chiesa e del clero che avevano tenuto degnamente il loro posto nel fronte interno e nella resistenza ebbe riconoscimento ufficiale il 4 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sec. VIII, e con il progressivo affermarsi dell'organizzazione magistraturale, la partecipazione degli alti membri del clero alle attività della vita politica e amministrativa mutò di posizione: andò dileguando nella sua figura rappresentativa, fino ...
Leggi Tutto
clero
clèro s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. κλῆρος «porzione di terra (assegnata nell’antica Grecia a ciascun libero membro della comunità nel territorio conquistato o colonizzato)», quindi anche «sorte, parte ottenuta in sorte», «porzione...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...