Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] della Nieuwe Waterweg, costruito per consentire il trasporto di combustibili e materie prime mediante navi di grande tonnellaggio. Il clima è temperato, con rare gelate, così che è raro che il ghiaccio ostacoli la navigazione.
La città è stata in ...
Leggi Tutto
(romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui [...] altitudine oscilla tra 200 e 300 m, a NO compaiono brevi rilievi più elevati. Il clima è di tipo temperato continentale, con precipitazioni piuttosto scarse. La composizione etnica della popolazione non è del tutto omogenea, perché nella D. romena ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] morfologia aspra, tranne la zona vicino al confine albanese, dove si apre la vasta pianura della Metohija. Il clima è temperato continentale.
La popolazione, al censimento del 1991 (e quindi prima dei recenti avvenimenti bellici che hanno sconvolto l ...
Leggi Tutto
Germania
Katia Di Tommaso
La potenza industriale d'Europa
Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di [...] modellato dalle glaciazioni, e le colline, i laghi, le valli mostrano spesso gli effetti del glacialismo.
Il clima prevalente è temperato e umido, ma nelle regioni orientali è di tipo continentale, con forti differenze stagionali.
Il popolo più ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] proveniente dal Mediterraneo, ma anche quella fredda proveniente da nord. Si forma così un clima di tipo continentale, ma abbastanza temperato. Nelle valli con direzione ovest-est sono molto sensibili le differenze, per esempio nella vegetazione ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] e dipendono soprattutto dall’altitudine. In genere, nei tratti di fondovalle fino a 700 m di quota il clima è continentale temperato e consente un’agricoltura piuttosto produttiva (cereali, frutta, vite); via via che si sale in quota sia le ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] e con abbondanti nevicate e vasti ghiacciai permanenti) a quello continentale, a quello prealpino (più umido e temperato) e addirittura a un clima quasi mediterraneo in certe aree meridionali della valle dell’Adige e dei dintorni del Lago di Garda ...
Leggi Tutto
Spagna
Katia Di Tommaso
Terre alte e regioni antiche
La Spagna è uno dei grandi paesi che hanno fatto la storia del mondo. Oggi, dopo un lungo isolamento, si ripresenta sulla scena internazionale, più [...] la fascia marittima orientale e meridionale (e quello dell’Andalusia è anche più arido); sull’Atlantico il clima è temperato umido (oceanico); nell’interno è decisamente continentale e piuttosto arido, tanto che vari acquedotti sono stati costruiti ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] è collinare e ricco di boschi a nord, pianeggiante a sud. Stato interno, lontano dal mare, ha un clima continentale temperato.
La popolazione parla un dialetto tedesco (ma anche il francese) ed è concentrata nella pianura, soprattutto nella capitale ...
Leggi Tutto
Danimarca
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Un piccolo paese con un grande benessere
Quando si parla di 'modello' scandinavo (come realizzazione di uno sviluppo economico, umano e sociale equilibrato), [...] Jütland, un cordone di dune mobili si oppone alle mareggiate; qui non si può coltivare nulla, anche se il clima è temperato: cresce solo la brughiera di erica ‒ bellissima durante la fioritura.
La popolazione vive quasi tutta in numerose città, poco ...
Leggi Tutto
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...
temperie
tempèrie s. f. [dal lat. temperies, der. di temperare (v. temperare)]. – 1. non com. Il complesso delle condizioni climatiche e atmosferiche in un determinato luogo; talora (in contrapp. a intemperie), stato mite dell’atmosfera. 2....