ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] geografica.Cesare e gli antichi videro nelle A. soprattutto un'immensa foresta, la Silva Arduenna, quasi impenetrabile, dal clima rigido e freddo, poco popolata. Eppure, fin dall'inizio della loro occupazione, i Romani tracciarono nelle A. strade ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] svolse una funzione importante come tramite di scambi letterari tra la G. e il suo paese. Un gruppo di poeti, formatosi nel clima della Prima guerra mondiale, cercò in ideologie politiche di sinistra un nucleo di coscienza: W.H. Auden, la cui ricerca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] più o meno spontaneo, per esempio dal ‘filosofo’ contadino U. Braker, da S. Gessner, pittore oltreché poeta e, ormai in clima romantico, da J.P. Hebel. Intanto aveva esaurito la sua eccezionale esperienza J.K. Lavater, uomo dai molteplici interessi e ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] assai irregolare e corso accidentato. Numerosi i laghi, tra cui maggiori quelli di Prespa e di Ocrida. Il clima, tipicamente mediterraneo sulle coste, con estati lunghe e aride, nelle regioni interne diviene continentale; le piogge aumentano dalle ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] da oltre 100 m. nella sezione nord-occidentale a meno di 31 nella parte centro-meridionale.
Per la sua posizione Washington gode di un clima temperato: 12°,6 di temperatura media annua (0°,7 in gennaio; 24°,6 in luglio), con una escursione di 23°,9 e ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] una villa suburbana, ma che la sua architettura era dettata dallo scopo stesso della villa: agricolo o di soggiorno, dal clima, dalla localtà marina o montana, ecc. Tuttavia si possono stabilire alcuni principî di massima che segnano le tappe dello ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] tomo delle Memorie enciclopediche del 1809 e il frontespizio allegorico dello stesso periodico del 1817, rinnovato nel nuovo clima della Restaurazione.
I contatti con l’Accademia di S. Luca, anche se controversi, sono testimoniati dall’illustrazione ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] (Finale Emilia, Ss. Filippo e Giacomo, dalla chiesa di S. Francesco da Paola: Bagni, 1986, p. 254). Considerando il clima di stretta collaborazione vigente nella bottega guercinesca, è plausibile anche il riferimento a Ercole per la Madonna con s ...
Leggi Tutto
Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] , mentre il carattere scontroso determina il suo isolamento. Insoddisfatto dell'ambiente provinciale di Aix come del clima intellettuale di Parigi, sperimenta stili diversi: dalle prime tele ancora romantiche a quelle impressioniste, fino alle ...
Leggi Tutto
Seurat, Georges-Pierre
Michela Santoro
Una pittura impressionista e scientifica
Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] impressionismo rappresenta una naturale evoluzione. C’è in comune lo stesso scenario: la società parigina, con i suoi luoghi, il suo clima e i suoi personaggi; ma lo spirito che anima Seurat e i suoi coetanei trova la sua ragione nel contesto storico ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.