APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] si formò in Inghilterra intorno al 1240 a partire da un esemplare presumibilmente romanico della famiglia III, in un clima legato alle aspettative e alle controversie provocate dall'esegesi storico-profetica dell'A. di Gioacchino da Fiore (m. 1202 ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] ' alla bolognese siano situabili tra Venezia e P., in un ambiente tradizionalmente imbevuto di bizantinismo e in un clima stilistico evoluto sulla stessa linea già paleologa dell'ultima cupola del braccio settentrionale dell'atrio marciano con le ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] inglese per un secolo dopo la sua morte, minando lentamente convenzioni secolari sulla condotta della religione e preparando un clima di opinione simpatetico con le concezioni dei riformatori protestanti del 16° secolo. Questo segnò la fine dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] state divise in due gruppi (il fregio N richiedeva figure di proporzioni maggiori). Le caratteristiche stilistiche le pongono in un clima molto prossimo all'arte del Partenone (si datano 421-408). Al complesso di opere di ambiente fidiaco va aggiunto ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.