• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1122 risultati
Tutti i risultati [9931]
Geografia [1122]
Biografie [2921]
Storia [1691]
Arti visive [933]
Religioni [670]
Letteratura [676]
Storia per continenti e paesi [480]
Geografia umana ed economica [426]
Europa [346]
Diritto [405]

Gran Comora

Enciclopedia on line

Gran Comora (fr. Grande Comore) Isola dell’arcipelago delle Comore (1148 km2 con 240.000 ab. ca.), situata a NO del gruppo, a 310 km dalla costa africana (Capo Delgado). Vi si erge un imponente vulcano attivo, il [...] Kartala (2560 m), le cui colate laviche raggiungono la costa. Ha clima tropicale, con stagione secca da maggio a ottobre. In parte coperta da una fitta foresta, ha colture di vaniglia, caffè, cacao, cereali e banane. Allevamento ovino. Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GRANDE COMORE – ALLEVAMENTO – ARCIPELAGO – VANIGLIA – CEREALI

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] crosta terrestre. La sedimentazione nei l. è condizionata da numerosi fattori che possono raggrupparsi in tre principali: clima; caratteristiche chimico-fisiche delle acque; apporti e quantità di sedimenti portati sia in soluzione che in sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

Caracas

Enciclopedia on line

Caracas Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] alte più di 2500 m e ha un clima più mite di quel che comporterebbe la sua latitudine (circa 10° N): temperatura media annua 20 °C, modeste escursioni stagionali, 700 mm di pioggia all’anno. Ha attività industriali nei settori automobilistico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TEMPERATURA – LATITUDINE – VENEZUELA – CARIBICA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caracas (3)
Mostra Tutti

Johannesburg

Enciclopedia on line

Johannesburg Città del Sudafrica (3.288.000 ab. nel 2005; 7.700.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Transvaal, capoluogo del Gauteng. Situata a 1750 m s.l.m. sullo Witwatersrand, displuviale [...] tra il bacino del Limpopo e quello del Vaal (Orange), gode di un clima salubre. Sorta nel 1886, in seguito alla scoperta dei ricchi giacimenti d’oro del Rand, si è sviluppata rapidamente, divenendo il massimo centro dell’industria aurifera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SUDAFRICA – TRANSVAAL – LIMPOPO – URANIO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johannesburg (3)
Mostra Tutti

Meghalaya

Enciclopedia on line

Stato dell’India (22.429 km2 con 2.480.000 ab. nel 2006), costituito nel 1972 dalla disaggregazione del territorio dell’Assam; capitale Shillong. Il territorio, prevalentemente montuoso, comprende catene [...] che raggiungono i 2000 m di altezza e una fitta rete idrografica appartenente al bacino del Brahmaputra. Il clima, generalmente mite, è caratterizzato da un’abbondantissima piovosità. La popolazione, in prevalenza appartenente a tribù tibeto-birmane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BRAHMAPUTRA – ASSAM – INDIA

Primor´e, Territorio di

Enciclopedia on line

Primor´e, Territorio di (russo Primorskij Kraj) Territorio della Russia (165.900 km2 con 1.988.008 ab. nel 2009), nella Siberia sud-orientale; capitale Vladivostok. Comprende una regione montuosa (Sihotè-Alin´) [...] presso la costa, coperta da boschi, e un bassopiano, lungo il confine con la Manciuria. Ha clima continentale, con influenze monsoniche (piogge estive). La popolazione è formata in prevalenza da Russi, con minoranze cinesi e coreane. Risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VLADIVOSTOK – MANCIURIA – SIBERIA – RUSSIA

Baranof

Enciclopedia on line

Baranof Isola dell’Arcipelago Alessandro (4162 km2), lungo le coste sud-occidentali dell’Alaska, scoperta da navigatori russi nel 1741; il nome viene dal russo A.A. Baranov (1746-1819), navigatore e commerciante [...] che vi arrivò nel 1799 e fondò la cittadina di Sitka. L’isola è montuosa con clima oceanico temperato molto umido (a Sitka: 0,2 °C in gennaio; 13,2 °C in agosto; oltre 2000 mm di pioggia annua). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALASKA – SITKA

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Terra del Nord (Severnaja Zemlja), le Isole della Nuova Siberia e l’Isola Wrangel. Oltre alla latitudine, determinante fattore dei climi della R. è la forte continentalità: circa quattro quinti del territorio distano più di 400 km dal mare; i mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Pittsburgh

Enciclopedia on line

Pittsburgh Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’America Settentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] alla confluenza dei fiumi Allegheny e Monongahela, le cui acque formano il fiume Ohio. Ha clima continentale. La nevosità è notevole (775 mm annui); le piogge ammontano a 920 mm all’anno con prevalenza nei mesi estivi (luglio 115 mm). La città, sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LAGO SUPERIORE – PENNSYLVANIA – MISSISSIPPI – INFORMATICA – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pittsburgh (1)
Mostra Tutti

Pinna, Mario

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Oristano 1923 - Pisa 2001), prof. di geografia nell'univ. di Parma dal 1968 e di geografia economica in quella di Pisa (1970-1993). Compì indagini di geografia della popolazione e di [...] , con particolare riguardo all'inquinamento atmosferico e idrico; approfondì, anche con taglio storico e teorico, lo studio della climatologia, delle variazioni climatiche e delle relazioni tra clima e società (Climatologia, 1977; L'atmosfera e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CLIMATOLOGIA – ORISTANO – PARMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinna, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 113
Vocabolario
clima¹
clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima²
clima2 clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali