La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] pulcino, 1875). Veniva così formandosi in Italia, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, quel nuovo clima in cui il fanciullo trovava libera espressione e che poteva suggerire alla pedagogia, ancora irrigidita in schemi positivistici e ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] perturbatore, la passione del più forte, del prepotente, del signore: un essere di altro ambiente sociale e di altro clima morale che porta l'inconsulta violenza dei suoi più scaltriti istinti.
Qualche volta, come nel possente dramma El mejor alcalde ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] in blocco ogni nozione di diritto e di vizio, di giustizìa e d'ingiustizia. "Benché ciò che si chiama virtù in un clima sia precisamente ciò che si chiama vizio in un altro, e la maggior parte delle regole del bene e del male differiscano come ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] un linguaggio, quello della p., in costante debito di identità sociale.
Dagli anni Novanta a oggi, pur operando in un clima di scarso o insufficiente riconoscimento, la p. non ha disertato le richieste di un presente quanto mai difficile da decifrare ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] futurismo e Marinetti, mentre un poco appannata sembra la fortuna dei crepuscolari e dei rondisti, oscuratasi nel polemico clima successivo alla resistenza. Per la stessa rilevanza non provinciale si studiano con rinnovato impegno Svevo, specie con ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] , un po' troppo svelte, di Amore lontano. Il romanzo della parola attraverso i secoli (2005).
Non vuole uscire dal clima storico novecentesco C. Magris (n. 1939), esponente di una tradizione 'mitteleuropea' da lui stesso ricostruita in saggi critici ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] -Silvio, Corisca-Mirtillo) colle relative peripezie, tutte annodate e risolte con ammirevole abilità, ci riporta in prevalenza a un clima comico, nel quale gli elementi tragici si attenuano e, a volte, si disciolgono. Chi ha detto che il Pastor ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] è unico, considerato che nessun’altra dinastia ne ha seguito l’esempio così sistematicamente. Probabilmente ciò si deve al clima tutto particolare percepito dalla cultura di corte, che, a seguito delle conquiste normanne e turche, avverte il bisogno ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] e per la propria appartenenza territoriale e politica: violenta, pur se espressione di un antipapismo sostanzialmente integrato nel clima ufficiale della Venezia secentesca, è nel libro III la condanna della Roma papale.
L'impegno in campo narrativo ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Mantova il 19 genn. 1460 e dopo un breve soggiorno a Venezia (29 gennaio-1° febbraio) viaggiò rapidamente nonostante il clima rigido, spesso su slitte, passando per Bressanone (13 febbraio), Sterzing (16 febbraio) e Augsburg (23-24 febbraio), sino a ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.