• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Chimica [382]
Medicina [127]
Industria [93]
Biologia [89]
Fisica [79]
Chimica industriale [77]
Biografie [77]
Chimica organica [69]
Temi generali [61]
Chimica inorganica [58]

samario

Enciclopedia on line

Elemento chimico della serie dei lantanidi, di simbolo Sm, numero atomico 62, peso atomico 150,36; in natura esistono i sette isotopi 14462Sm, 14762Sm, 14862Sm, 14962Sm, 15062Sm, 15262Sm, 15462Sm. Fu scoperto [...] gadolinio possiede un’elevata sezione d’urto di cattura per i neutroni termici. Il metallo puro si ottiene per elettrolisi del cloruro fuso o per riduzione dell’ossido con lantanio. È un energico riducente (riduce l’ossido di carbonio e gli ossidi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NEUTRONI TERMICI – NUMERO ATOMICO – DISTILLAZIONE – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samario (2)
Mostra Tutti

anticongelante

Enciclopedia on line

Sostanza che aggiunta a un liquido ne abbassa il punto di congelamento. Gli a. servono, per es., a impedire il congelamento di preparati farmaceutici, cosmetici ecc., ma sono soprattutto molto usati come [...] per effettuare l’impasto e il getto di calcestruzzo cementizio a basse temperature. Si tratta di sostanze inorganiche (cloruro di calcio, cloruro di sodio ecc.) e organiche (alcol metilico, etilico – entrambi quasi inodori, di basso costo, di elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CLORURO DI SODIO

arrostimento

Enciclopedia on line

Riscaldamento dei minerali al di sotto del loro punto di fusione; è eseguito di solito in forni e consente di eliminare parti volatili, e di determinare reazioni che facilitino l’ulteriore trattamento. [...] I solfuri vengono spesso sottoposti all’a. ossidante, che li trasforma in ossidi o in solfati. Con altri minerali si usa l’a. clorurante, con aggiunta di cloruro di sodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CLORURO DI SODIO – OSSIDANTE – SOLFATI – SOLFURI – OSSIDI

ETILENE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] sfruttata per la preparazione dell'acido β-cloropropionico (ClCH2 − CH2 − COOH). Si ricorda ancora la reazione dell'e. con cloruro di zolfo che porta alla formazione di iprite (ClCH2CH2)2S. La produzione dell'e. ha raggiunto cifre ragguardevoli ed è ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – PEROSSIDO DI BENZOILE – COMBINAZIONE DIRETTA – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILENE (2)
Mostra Tutti

RIVANAZZANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RIVANAZZANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe RUA Guido RUATA Comune della provincia di Pavia a 153 m. sul mare, nella valle della Staffora, sulla strada da Bobbio a Voghera. Ha una superficie di 29,04 kmq. [...] di 3121 ab. (1936), che vive per un terzo in case sparse. La stazione idrominerale possiede acque cloruro-sodiche bromoiodurate (salsoiodiche), fredde: vi è uno stabilimento per bagni, inalazioni, irrigazioni, fangature, aperto da maggio a ... Leggi Tutto
TAGS: LINFATISMO – SCROFOLOSI – SIFILIDE – VOGHERA – BOBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVANAZZANO (1)
Mostra Tutti

reazioni di Friedel-Crafts

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni di Friedel-Crafts Paolo Chiusoli Scoperte nel 1877, reazioni che coprono il vastissimo campo della sostituzione elettrofila. Come i reattivi di Grignard sono organometallici polari che tengono [...] prevalentemente di alluminio. Si possono distinguere due principali tipi di reazione: l’alchilazione con RCl e l’acilazione con il cloruro RCOCl o l’anidride RCOOCOR di un acido organico. La prima è catalitica, in quanto RCl può essere rigenerato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ORGANICO – STECHIOMETRICA – CATALIZZATORI

vinilidencloruro

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula CH2=CCl2; liquido incolore, dall’odore dolciastro; si può preparare o per azione di soluzioni acquose alcaline sull’1,1,2-tricloroetano o, sempre da questo, per cracking catalitico. [...] a temperatura ambiente, dando polivinilidencloruro (➔ polivinilderivati). La presenza di ossigeno accelera sensibilmente la polimerizzazione. Per copolimerizzazione con cloruro di vinile il v. dà luogo al materiale plastico noto con il nome di saran. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – TEMPERATURA – OSSIGENO – CRACKING

REFRIGERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRIGERAZIONE Carlo RODANO Filiberto DONDONA . È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] ideata dal Seybot nel 1873 non riuscì a diffondersi che nel 1888 in Inghilterra. Un quarto sistema a compressione, quello al cloruro di metile, apparve in quel tempo a opera del Vincent, come ideatore, e di M. Douane, come fabbricante. Nel 1910 M ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE – BRITISH THERMAL UNIT – MACCHINE FRIGORIFERE – MACCHINA PNEUMATICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRIGERAZIONE (4)
Mostra Tutti

TIOFOSGENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIOFOSGENE Guido Bargellini . Il tiofosgene è una sostanza aggressiva che fu impiegata qualche volta sui campi di battaglia nella guerra mondiale. Si prepara facendo agire il cloro sul solfuro di carbonio [...] della reazione si forma il cosiddetto percloro-metil-mercaptano Questo poi, per riduzione con polvere di rame o meglio con cloruro stannoso, si trasforma in tiofosgene È un liquido oleoso di colore rosso arancio, insolubile nell'acqua. Bolle a 73 ... Leggi Tutto

igrometria

Enciclopedia on line

Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria. Gli strumenti adoperati a tal fine sono [...] . Gli igrometri più precisi sono quelli chimici, costituiti da una serie di tubi a U comunicanti, riempiti di sostanze igroscopiche (cloruro di calcio, acido fosforico ecc.): in essi si fa passare un volume noto V dell’aria (o gas o vapore) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – UMIDITÀ RELATIVA – LUNGHEZZE D’ONDA – METEOROLOGIA – PSICROMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su igrometria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 111
Vocabolario
cloruro
cloruro s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
clorurare v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali