• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [86]
Diritto del lavoro [13]
Diritto [32]
Biografie [24]
Economia [23]
Scienze politiche [8]
Diritto costituzionale [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [4]
Sociologia [2]
Geografia [2]

Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro

Enciclopedia on line

Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno degli organi di rilievo costituzionale. Nello specifico, il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro è organo di consulenza del Governo e del Parlamento in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO DI STATO – CORTE DEI CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (3)
Mostra Tutti

CNEL

Enciclopedia on line

Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] della sua istituzione. Ulteriori funzioni sono state attribuite al CNEL dalla l. 4 marzo 2009, n. 15 e dalla artic. 42, co. 3, che ha istituito presso il CNEL un Organismo nazionale di coordinamento delle politiche di integrazione degli immigrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONSIGLIO DI STATO – CORTE DEI CONTI – UNIONE EUROPEA

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura Tiziano Treu Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] . ind., 2014, 185 ss., spec. 190 ss. 22 Cfr. un’analisi di questa prima esperienza nel Rapporto sul mercato del lavoro Cnel, cit., 198 ss. 23 Cfr. in generale Treu, T., Trasformazioni del lavoro e indicazioni di policy, in Italiani europei, 2009, 257 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Lavoro (art. 99 della Costituzione e legge del 30 dicembre 1986 n. 936, che ne ha rinnovato radicalmente la disciplina). Il CNEL è un organo che opera in collaborazione con le camere e il governo, è costituito da rappresentanti di tutte le categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

I servizi per l'impiego e le politiche attive del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2015

I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro Pier Antonio Varesi L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione», approvato in prima lettura dal Senato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] M., Il quarto comma dell’art. 39 della Costituzione, oggi, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1998, 665. 7 «Il CNEL provvederà a sommare ai voti conseguiti da ciascuna organizzazione sindacale di categoria, il numero degli iscritti risultanti nelle unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759) Giorgio Cannella Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] risolve la grave e dibattuta questione delle cosiddette clausole di nubilato. Di tale problema nel parere espresso dal CNEL erano stati individuati i seguenti aspetti: inserzione della clausola di nubilato nei contratti individuali di lavoro e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] elezioni periodiche delle rappresentanze sindacali unitarie, da rinnovare ogni tre anni» (e trasmesse dalle confederazioni al CNEL). La fissazione della soglia ha il significato di una legittimazione reciproca fra le organizzazioni firmatarie, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il Protocollo d'intesa e la sentenza sull'art. 19 st. lav.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav. Mariella Magnani Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] relative ai contributi sindacali, il numero degli iscritti e della messa a punto delle procedure con il Cnel, certificatore finale della rappresentatività dei sindacati, ai fini della riconduzione a regime del complesso meccanismo molto dipenderà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

La dirigenza pubblica Carmine Russo La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] della distinzione di competenze tra politica e amministrazione che il d.l. n. 95/2012 specifica anche per il CNEL, nel corso della XVI legislatura ha integrato anche le funzioni dirigenziali sia dei dirigenti di uffici dirigenziali generali sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2
Vocabolario
soffitto di cristallo
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali