• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Archeologia [98]
Arti visive [84]
Biografie [24]
Storia [20]
Matematica [16]
Filosofia [12]
Europa [11]
Temi generali [10]
Geografia [10]
Astronomia [10]

RODI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI, Vasi P. Bocci Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante. 1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] sviluppo nel tempo e sarebbero state prossime le une alle altre. Il gruppo di Euphorbos è stato da alcuni localizzato a Cnido, (Studniczka, Schefold, Matz), ma l'ipotesi non sembra potersi accettare. La ripartizione tedesca, se da un lato ha avuto il ... Leggi Tutto

NUMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος) Federigo ENRIQUES Giacomo DEVOTO Riccardo BACHI Nicola Turchi Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] ai Greci (v. incommensurabile), che svilupparono anche una completa teoria dei rapporti, la quale si attribuisce a Eudosso di Cnido ed è esposta nel libro V di Euclide. Tuttavia per i Greci i rapporti d'incommensurabili restarono sempre distinti - e ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PRINCIPIO D'INDUZIONE – STATISTICA ECONOMICA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERO (6)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] parte di queste coppe fu probabilmente prodotta a Mileto e a Samo, ma una variante sembra provenire da Cnido, con iscrizioni in alfabeto cnidio. A Mileto e Samo è ugualmente attribuita la produzione di un ulteriore sviluppo di queste coppe: le "coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Prassitele e il “bello stile”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Prassitele e il “bello stile” Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] lo scatto più deciso della testa esprimerebbe lo stupore della dea e la sua vulnerabilità di fronte allo spettatore. Prassitele con la Cnidia ha creato un canone per la figura femminile nuda, come aveva fatto già Policleto di Argo nel V secolo a.C ... Leggi Tutto

Maometto e la prima espansione dell’islam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maometto e la prima espansione dell'islam Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] i nomadi o i sedentari che l’abitavano erano insignificanti e spesso fantasiose. Ecateo, Erodoto, Nearco, Aristone, Agatarchide di Cnido, Diodoro Siculo, Eratostene e Strabone non avevano saputo dire molto di più del fatto che nell’eremós dell’Arabia ... Leggi Tutto

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] C. Weickert, G. Kleiner, dal 1955, in corso), di Iaso (D. Levi, C. Laviosa, dal 1960, in corso) e di Cnido (I. Love, dal 1967, in corso) hanno rivelato che contatti medio-minoici precedettero quelli elladici. Giacimenti stratificati di ceramica tardo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

PELOPONNESIACA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESIACA, LEGA Arnaldo Momigliano . La Lega del Peloponneso si venne costituendo attorno a Sparta nel sec. VI a. C. attraverso vicende mal note. Vi aderirono a poco a poco tutti gli stati del [...] lega con le alleanze di carattere diverso ed estranee alla Lega che furono strette allora da Sparta. La sconfitta spartana a Cnido nel 394 ebbe naturalmente un forte contraccolpo anche sulla Lega, da cui tornarono a uscire Atene e molte altre città ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DEL PELOPONNESO – LEGA DELIO-ATTICA – PELOPONNESO – EPAMINONDA

Euclide

Enciclopedia della Matematica (2013)

Euclide Euclide (secc. iv - iii a.C.) matematico greco, autore degli Elementi, la più importante opera scientifica dell’antichità, che costituì per quasi due millenni la base del pensiero matematico [...] . Termina, poi, con la sezione aurea, il cerchio e i poligoni regolari. La teoria delle proporzioni di Eudosso di Cnido costituisce l’argomento di tutto il libro quinto. Nel libro sesto la teoria delle proporzioni è applicata alla similitudine delle ... Leggi Tutto
TAGS: DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA EUCLIDEA – SERIE GEOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

SPEUSIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SPEUSIPPO (Σπεύσιττττος, Speusippus) L. A. Scatozza Höricht Filosofo accademico e nipote per parte materna di Platone. Nato ad Atene nel 407 a.C., entrò a far parte dell'Accademia e frequentò probabilmente [...] raffigurato circondato dai suoi discepoli, Eraclide Pontico (prima figura), S. (seconda figura), Eratostene (quarta figura), Eudosso di Cnido (sotto la meridiana), Senocrate e Aristotele (al lato opposto di Eraclide). La collina visibile sullo sfondo ... Leggi Tutto

COPIA e Copisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] gruppo di Atena e Marsia di Mirone, dell'Atena Parthenos di Fidia, del Doriforo e del Diadumeno di Policleto, dell'Afrodite di Cnido e dell'Apollo Sauroctono di Prassitele, di alcune delle opere di Lisippo (come il Posidone di Corinto e le fatiche di ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA VATICANA – ANDREA DEL SARTO – MUSEO CAPITOLINO – CENNINO CENNINI – GALVANOPLASTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 31
Vocabolario
cnìdio
cnidio cnìdio agg. [dal lat. Cnidius, gr. Κνίδιος]. – Dell’antica città di Cnido (gr. Κνίδος, lat. Cnidus) nell’Asia Minore, in Caria: la Venere cnidia, quella venerata nel santuario di Cnido, ove si conservava la celebre statua di Prassitele.
ippòpeda
ippopeda ippòpeda s. f. [dal gr. ἱπποπέδη «pastoia», per la somiglianza della curva con il cammino di un cavallo impastoiato]. – Curva sghemba (detta anche lemniscata sferica o di Eudosso), ideata e studiata dall’astronomo greco Eudosso di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali