• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Archeologia [98]
Arti visive [84]
Biografie [24]
Storia [20]
Matematica [16]
Filosofia [12]
Europa [11]
Temi generali [10]
Geografia [10]
Astronomia [10]

DEMETRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] la religione di Demetra sulle coste del Mar Nero. Sulla costa meridionale dell'Asia Minore, Nisa e il promontorio triopico presso Cnido furono i centri del mito e del culto di Demetra ctonica. In Beozia, troviamo le due dee venerate nell'Acropoli di ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO CAPITOLINO – BRITISH MUSEUM – INNO OMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRA (1)
Mostra Tutti

EFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] d'Erodoto in 2 libri con le storie di Tucidide e con le sue Elleniche che la continuavano fino alla battaglia di Cnido, Anassimene con un breve sommario storico in 12 libri, Eforo, con la sua grande opera storica in 30 libri, che cominciava col ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – HELLENICA OXYRHYNCHIA – GUERRE PERSIANE – EPAMINONDA – CALLISTENE

CARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] proficua è anche la coltura dei fichi. Pressoché disabitate le coste del golfo di Cos e quelle della penisola di Marmaris, di Cnido e di Fenice. L'interno della Caria è un altipiano circondato da monti antichi, nel quale la valle dell'Akçay segna l ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – PROVINCIA ROMANA – REGNO DI LIDIA – OLIVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIA (1)
Mostra Tutti

CUBO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] ad Ippocrate da Chio, si occuparono in seguito molti antichi, fra i quali: Archita da Taranto, Platone, Eudosso da Cnido, Eratostene, Menecmo, Nicomede, Diocle, Erone di Alessandria (il Vecchio), Pappo. Tutte le soluzioni del problema di Delo (o di ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – TRISEZIONE DELL'ANGOLO – ERATOSTENE DI CIRENE – ERONE DI ALESSANDRIA – PROPORZIONI CONTINUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBO (3)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] in precedenza preclusa dall'acquitrino. Allo stesso modo - stando a Erodoto - l'oracolo di Apollo delfico aveva dissuaso i Cnidii dal tagliare un promontorio che avrebbe trasformato la loro città in un'isola, alterando il rapporto terra-acqua già ... Leggi Tutto

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (v. vol. IV, p. 69) A. Viscogliosi Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] distruggere la città facendo uccidere o esiliare un gran numero dei suoi cittadini (Diod. Sic., XIII, 104, 7). Rioccupata con l'aiuto di Cnido e di Rodi nel 394, dopo la pace di Antalcida del 387 a.C. entrò a far parte della signoria di Hekatomnos e ... Leggi Tutto

PEITHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEITHO (Πειϑώ) E. Simon È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] del tempio di Atena Nike, Atene: C. Blümel, Der Fries des Tempels der Athena Nike, Berlino 1933, tav. 8, 1. Stele votiva, Cnido: Ann. British School Ath., 47, 1952, p. 190, tav. 40 c. Rilievi neoattici con la persuasione di Elena: L. B. Ghali-Kahil ... Leggi Tutto

ACROPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI (᾿Ακρόπολις) ¿ A. Della Seta È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις. La [...] , soprattutto in città di nuova fondazione o di nuova ricostruzione (Corinto, Messene-Itome, Orcomeno di Beozia, Smirne, Priene, Cnido), l'acropoli, resa più inaccessibile da un secondo giro di mura rafforzato da torri, che si aggiungeva talvolta all ... Leggi Tutto

ACROPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις. La parola presuppone la città affollata [...] , soprattutto in città di nuova fondazione o di nuova ricostruzione (Corinto, Messene-Itome, Orcomeno di Beozia, Smirne, Priene, Cnido), l'acropoli, resa più inaccessibile da un secondo giro di mura rafforzato da torri, che si aggiungeva talvolta all ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA ELLENICA – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ NEOLITICA – TALASSOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROPOLI (2)
Mostra Tutti

ASSURDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Per i matematici ha sempre il significato preciso di contraddizione logica. Riduzione all'assurdo è quel metodo di dimostrazione in cui si stabilisce una proposizione a, facendo vedere che dall'assumere [...] viene in luce nell'elaborazione della teoria delle aree e dei volumi secondo il metodo d'esaustione, inventato da Eudosso di Cnido (nel sec. IV a. C.) e adoperato più largamente da Archimede. Secondo questo metodo, due aree di cui si vuole dimostrare ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – RIDUZIONE ALL'ASSURDO – METODO SPERIMENTALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSURDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Vocabolario
cnìdio
cnidio cnìdio agg. [dal lat. Cnidius, gr. Κνίδιος]. – Dell’antica città di Cnido (gr. Κνίδος, lat. Cnidus) nell’Asia Minore, in Caria: la Venere cnidia, quella venerata nel santuario di Cnido, ove si conservava la celebre statua di Prassitele.
ippòpeda
ippopeda ippòpeda s. f. [dal gr. ἱπποπέδη «pastoia», per la somiglianza della curva con il cammino di un cavallo impastoiato]. – Curva sghemba (detta anche lemniscata sferica o di Eudosso), ideata e studiata dall’astronomo greco Eudosso di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali