• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [306]
Archeologia [98]
Arti visive [84]
Biografie [24]
Storia [20]
Matematica [16]
Filosofia [12]
Europa [11]
Temi generali [10]
Geografia [10]
Astronomia [10]

ZENODOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENODOTOS (Ζηνόδοτος) P. Moreno 1°. - Scultore di Chio, della seconda metà del III sec. a. C. È noto per aver firmato con Menippos a Cnido la statua di Sosibios di Alessandria, dignitario della corte [...] non lascia dubbî sull'etnico dell'artista, che pertanto sarà da distinguere dall'omonimo che si firma cittadino di Cnido (v. zenodotos, 2°); non è però necessario considerarlo padre del collaboratore Menippos (v. menippos, 1°). Bibl.: v. menippos. i ... Leggi Tutto

EPIKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIKRATES (᾿Επικράτης) G. Cressedi 1°. - Figlio di Apollonios, scultore del II-I sec. a. C. Il suo nome è iscritto su una base a Cnido nel Santuario delle Muse, su cui era la statua di una Glykinna (Loewy, [...] I. G. B., 301). Vicino alla base fu trovata la metà inferiore di una statua femminile vestita, forse un frammento della statua di Glykinna, identica alla statua contrassegnata con il n. 1331 nel catalogo ... Leggi Tutto

MENIPPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENIPPOS (Μένιππος, Menippus) A. Di Vita 1°. - Scultore da Chio, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. Lavorò insieme al padre Zenodotos la statua di Sosibios di Alessandria per Cnido (E. Loewy, [...] I. G. B., 160). Sua è forse una firma frammentaria da Rodi (I.G., xii, 1, 936). Il figlio, Zenodotos, firma come cnidio (E. Loewy, I.G.B., 161-62). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2058 (cfr. 2059 ss.); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. ... Leggi Tutto

THEUD[OR]OS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEUD[OR]OS (Θεύδωρος) P. Moreno Scultore greco, attivo negli ultimi anni del III sec. a. C. Ha collaborato con Thimocharis di Eleutherna al gruppo di statue di Hermophantes e due figli, dedicato a Cnido [...] dal terzo figlio (G. Hirschfeld, Ancient Greek Inscriptions in the British Museum, iv, 822). Allo stesso scultore, data la rarità del nome, si può riferire il frammento di una firma dall'acropoli di Lindos ... Leggi Tutto

PROTOMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOMACHOS (Πρωτόμαχος) Red. Pittore di Alicarnasso, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. È noto da un'iscrizione frammentaria del santuario di Atena a Lindo appartenente ad un'opera plastica [...] che Timokles di Cnido aveva scolpito e che P. aveva dipinto ad encausto (ἐνέκαυσ[ε]). L'iscrizione è databile intorno al 225 a. C. Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, II, n. 126; A. Rumpf, in Pauly-Wissowa, XXIII, 1957, c. 985, s. v., n. 5. ... Leggi Tutto

faro

Enciclopedia on line

Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] notturna e punto di riferimento. Il più antico f. dell’antichità fu quello di Alessandria d’Egitto, opera di Sostrato di Cnido, costruito sull’isola di Faro (da cui il nome), inaugurato sotto Tolomeo Filadelfo (280-79 a.C.), e una delle sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – OTTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – TOLOMEO FILADELFO – PROMONTORI – PETROLIO – OSTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faro (2)
Mostra Tutti

DEMOCRAZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOCRAZIA (Δημοκρατία) L. Rocchetti La personificazione della D. era rappresentata in un dipinto di Euphranor insieme con Demos e Teseo nella stoà di Zeus Eleuthèrios (Paus., i, 3, 3). Appare inoltre [...] statua di D. parla un'iscrizione, (I. G. ii, 470, l. 62); sotto le sembianze di Afrodite, la testa di D. appare su monete di Cnido, e sotto quelle di Atena in monete di Telos. In una testata di decreto del 336 a. C. dall'agorà di Atene la D. incorona ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] come dialetto a sé stante in Attica e in Eubea; nelle Sporadi meridionali, da Rodi a Coo e Calimno, fino a Cnido e nelle città antistanti sulla terraferma sarebbe stato diffuso il dialetto dei Dori del Peloponneso e di Creta. Infine, sulla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO (᾿Ιαᾒλυσος) B. Conticello Eroe eponimo della città di Ialiso nell'isola di Rodi; figlio di Kerkophos e di Kydippe, fra loro cugini e discendenti da Helios [...] . Sposò Doris, da cui ebbe una figlia Syme, il cui nome è legato a quello di una isoletta, posta fra Rodi e Cnido. I. era ritratto in un celebre quadro del pittore Protogene (v.), considerato il capolavoro di questo artista (Plin., Nat. hist., xxxv ... Leggi Tutto

DEXIPHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXIPHANES (Δεξιϕάνης, Dexiphanes) G. A. Mansuelli Padre dell'architetto Sostratos, l'autore del faro di Alessandria. Secondo l'Adler svolse attività d'ingegnere più che di architetto e fu maestro del [...] Cleopatra, ma si tratta di una tarda leggenda. Di sicuro conosciamo, secondo l'iscrizione che era alla base del faro, la sua patria Cnido e la data della sua morte, 360 a. C. Bibl.: Adler, Der Pharos von Alexandria, p. 13; H. Thiersch, Pharos, pp. 39 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cnìdio
cnidio cnìdio agg. [dal lat. Cnidius, gr. Κνίδιος]. – Dell’antica città di Cnido (gr. Κνίδος, lat. Cnidus) nell’Asia Minore, in Caria: la Venere cnidia, quella venerata nel santuario di Cnido, ove si conservava la celebre statua di Prassitele.
ippòpeda
ippopeda ippòpeda s. f. [dal gr. ἱπποπέδη «pastoia», per la somiglianza della curva con il cammino di un cavallo impastoiato]. – Curva sghemba (detta anche lemniscata sferica o di Eudosso), ideata e studiata dall’astronomo greco Eudosso di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali