Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] e nel complessivo tenore dell’accordo (Scarano, L., Art. 1469 ter, co. 4, c.c., in Alpa, G. – Patti, S., a cura delle regole contrattuali.
A tal proposito si noti che l’art. 35, co. 2, c. cons., detta una regola ermeneutica identica a quella dell’art ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] n. 264034).
4) È, invece, applicabile la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto al reato di cui all’art. 186, co. 2, lett. b), d.lgs. 30.4.1992, n. 285; infatti, le Sezioni Unite hanno stabilito che la causa di non punibilità in ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] ) (C. eur. dir. uomo, 13.11.2007, Bocellari e Rizza c. Italia; 18.5.2010, Udorovic c. Italia).
Se è vero che manca il richiamo al co. 5 dell’art. 311 c.p.p, con la conseguenza che potrebbe non essere integrata la deroga di cui all’art. 611 c.p.p.; se ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] 2018, n. 4; dall’altro, il 21 ottobre 2018 si è svolto, pur con esito negativo, il referendum ex art. 132, co. 2, avente a oggetto la separazione della Provincia del Verbano Cusio Ossola dal Piemonte, «per entrare a far parte integrante della Regione ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] Bond, 1962). Si può così stabilire che i metalli dei gruppi che vanno dal IV fino all'VIII-1 del sistema periodico adsorbono N2, mentre Co (VIII-2) e Ni (VIII-3) non l'adsorbono. Nella sintesi di NH3, la molecola di N2 deve essere attivata, e ciò può ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] e dai porti del paese. Gli sviluppi del progetto appaiono oggi incerti, anche a causa dei piani di sviluppo che i paesi co-rivieraschi a monte stanno realizzando e che rischiano di alterare la portata del Nilo.
Il Svdp è un esempio di come progetti ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] rilevanza di una stabile e continuativa convivenza (art. 6, 4° co., della l. 4 maggio 1983 n. 184, come modificato dall’art la crisi delle coppie non sposate (art. 4, 2° co.); assegna maggiore pregnanza, quale criterio ordinante della vita del gruppo ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] 118 l. 23.12.2000, n. 388; art. 2 l. 22.11.2002, n. 266; d.lgs. 10.09.2003, n. 276; d.lgs. 9.04.2008, n. 81; art. 19, co. 1, lett. c), d.l. 29.11.2008, n. 185, convertito nella l. 28.01.2009, n. 2); d.lgs. 14.09.2011, n. 167; art. 3 l. 28.06.2012, n ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] 7.2011, n. 198, conv. nella l. 15.7.2011, n. 111.
5 V. art. 12 l. 23.12.1994, n. 724; art. 1, co. 34 ss., l. 8.8.1995, n. 335; art. 59, co. 11, l. 27.12.1997, n. 449; d.m. 19.3.1999.
6 Per l’evoluzione della disciplina e l’analisi delle problematiche ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] aziendale o di secondo livello, senza ulteriori specificazione (così anche nell’art. 1, co. 67, l. 247/2007, e poi nell’art. 53 d.l. n. di due anni); C. cost., 2.4.1999, n. 110 (art. 21, co. 1, n. 2, l. 29.10.1971, n. 889, per gli addetti ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...