Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] sei mesi dalla proposizione del ricorso.
I motivi di ricorso sono quelli previsti dall’art. 360 c.p.c., nel testo ora novellato dall’art. 54, co. 1, lett. b), d.l. 22.62012, n. 83, conv. in l. 7.8.2012, n. 134, che ha riscritto il n. 5 dell’art. 360 ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] contributiva.
Relativamente a quest’ultima, poi, si è passati dal requisito di 78 giorni di lavoro effettivamente prestato nell’anno (previsti dall’art. 7, co. 3, del d.l. 21.3.1988, n. 86, conv. con l. 20.5.1988 n. 160) a quello di 13 settimane di ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] matrimonio (art. 35 d.lgs. 11.4.2006, n. 198) o in violazione dei divieti previsti in caso di maternità e paternità (art. 54, co. 1, 6, 7 e 9, d.lgs. 26.3.2001, n. 151); è qualificato nullo da altre disposizioni di legge; è nullo perché determinato ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] status di irregolare e sanzionata con pena detentiva è il delitto di illecito reingresso in Italia dello straniero espulso, punito dall’art. 13, co. 13, e 13 bis t.u. imm. cond. stran.
2 Cass., S.U., 24.2.2011, n. 16453, in www.penalecontemporaneo.it ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] negativi2, ma va rilevato che il parametro utilizzato per definire la violazione del principio di uguaglianza è stato non già l’art. 38, co. 2, Cost., sibbene – in combinazione con l’art. 3 – l’art. 53 Cost., che la Corte (C. cost., 24.7.2000, n. 341 ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] e comunicazione, cit., 259).
L’istanza, a norma dell’art. 104, co. 2, d.P.R. 15.12.1959, n. 1229, può essere – da leggersi in combinato disposto con gli artt. 8, co. 4-bis, 9, co. 1-bis, 10, co. 1, secondo periodo.
La notifica cd. in proprio, ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] 81/2015
Il d.lgs. 15.6.2015, n. 81 ha dato attuazione a una parte consistente dell’ampia delega contenuta nell’art. 1, co. 7, l. 10.12.2014, n. 183, secondo atto del processo di riforma del mercato del lavoro italiano avviato dal Governo Renzi e noto ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] Una proposta de iure condendo, in Riv. dir. civ., 2014, 1272 ss., spec. 1285 ss.
35 V., in relazione alla mediazione, l’art. 11, co. 3, d.lgs. n. 28/2010.
36 Cfr. Zingales, I., Sub art. 5, in La nuova riforma del processo civile, cit., 91 ss.; Frezza ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] del processo, che le disposizioni del richiamato art.18, d.P.R. n. 123/2001 cessano di avere efficacia dalla data di cui al co. 3, art. 20 bis, d.l. n. 179/2012 il quale dispone che con decreto del Presidente della Corte dei conti sono stabilite le ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] nel massimo a dieci anni, i delitti ex art. 73 d.P.R. 9.10.1990, n. 309 aggravati ai sensi dell’art. 80, co. 2, dello stesso decreto, nonché l’associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti ex art. 74 d.P.R. n. 309/1990 ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...