GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] fatti varî tentativi per accrescere il volume acustico. Uno dei più caratteristici è quello rappresentato dal triplephone, della Gramophone Co. di Londra (fig. 5), costruito nel 1904. Si tratta, in complesso, dell'accoppiamento di tre grammofoni; il ...
Leggi Tutto
FLIACI
Giovanni PATRONI
G. Co.
Il vocabolo ϕλύαξ fu dal Thiele interpretato "chiacchierone" (etimo ϕλυ-), e studî recenti lo hanno messo a confronto con formazioni analoghe del tipo ῥύαξ, profluvium, [...] e λύμαξ, che è nome di fiume. Originariamente ϕλύαξ sarebbe stato nome di un demone le cui rappresentazioni mimiche presso i Dori dell'Italia meridionale avevano significato magico e propiziatorio per ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] rottura può avvenire tanto in a quanto in b. Prevalententente il gruppo CO rimane attaccato al radicale più semplice, e perciò nel caso del aromatico non saturo è il benzilidenacetone: C6H5−CH=CH−CO−CH3 che serve per molte sintesi.
Un chetone a ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo della Guerra fredda, e in particolare all’approfondimento della distensione tra i due blocchi dei primi anni Settanta. Nel 1973 vide infatti la luce ...
Leggi Tutto
curia (dal lat. co-viria, «insieme di uomini»)
curia
(dal lat. co-viria, «insieme di uomini») La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe [...] diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle tre tribù dei tizi, ramni e luceri. Di esse conosciamo alcuni nomi, di origine forse gentilizia (per es., Titia) o locale (per es., Foriensis): secondo ...
Leggi Tutto
covarianza
covarianza [Comp. di co- e varianza "il variare insieme"] [PRB] C. di variabili aleatorie: date due variabili aleatorie X e Y, è la quantità E((X-E(X))(Y-E(Y))), dove E denota l'aspettazione [...] matematica; tale quantità, detta anche indice di c., esprime la correlazione statistica tra X e Y: il coefficiente di correlazione tra X e Y è infatti l'indice di c. diviso per la radice quadrata del prodotto ...
Leggi Tutto
coseno
coséno [Der. del lat. co(mplementi) sinus "seno dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, di simb. cos, legata alla funzione seno di uno stesso angolo α dalla relazione sin2α+ [...] cos2α=1: → trigonometrico. ◆ [ALG] C. amplitudine: → amplitudine. ◆ [ALG] C. direttori: di una retta in un sistema di riferimento, i c. degli angoli che la retta forma con gli assi del riferimento; per ...
Leggi Tutto
Danieli & Co.
Industria tra i leader mondiali nella produzione di impianti siderurgici. Fu fondata nel 1914 dai fratelli Mario e Timo Danieli a Brescia, con il nome di Acciaierie Angelini, e nel [...] 1929 fu trasferita a Buttrio, in provincia di Udine. Si occupò di produzione di acciaio e fu una delle prime compagnie a utilizzare fornaci elettriche. Il successo dell’azienda si deve alla produzione ...
Leggi Tutto
Trevelyan, sir George Otto
Storico e politico inglese (Rothley Temple, Leicestershire, 1838-Wallington, Northumberland, 1928). Dopo aver trascorso nelle Indie parte della giovinezza, entrò alla Camera [...] dei comuni (1868-97). Lord civile dell’Ammiragliato (1868), segretario per la Scozia, si dimise dalla carica (1885) perché contrario allo Home rule, il regime di autonomia rivendicato dagli irlandesi. ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...