cotangente 2
cotangènte2 [Der. del lat. co(mplementi) tangens "tangente dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, data dal rapporto fra coseno e seno, e quindi reciproca della tangente: [...] → trigonometrico. La funzione trascendente che la rappresenta, y=tanx, si chiama cotangentòide: → trigonometrico ...
Leggi Tutto
cosecante
cosecante [s.f. Der. del lat. co(mplementi) secans "secante dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, pari all'inverso del seno, di simb. cosec o csc: → trigonometrico. ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] penale della colpa medica, da sempre al centro della riflessione di dottrina e giurisprudenza, è stato profondamente inciso dall’art. 3, co. 1, l. 8.11.2012, n. 189 (cd. “legge Balduzzi”), a tenore del quale «l’esercente le professioni sanitarie che ...
Leggi Tutto
Com più vi fere Amor co' suoi vincastri
Mario Pazzaglia
. Sonetto responsivo, inviato da D. a un ignoto rimatore, assegnato dal Barbi alle rime della giovinezza (LXII). Schema: ABBA, ABBA: CDC, DCD. [...] Fu pubblicato la prima volta dal Witte nel " Jahrbuch d. deutschen Dante-Gesellschaft " III (1871) 295; in precedenza era stato citato da Federico Ubaldini e dalla Crusca, sull'autorità di Chig. L VIII ...
Leggi Tutto
codeterminazione
(co-determinazione), s. f. Condivisione delle decisioni.
• Una critica più radicale è che la massimizzazione del valore persegue gli obiettivi di un gruppo circoscritto di individui, [...] talvolta ricordata la prassi tedesca della co-determinazione, che coinvolge rappresentanti dei piano).
- Derivato dal s. f. determinazione con l’aggiunta del prefisso co-.
- Già attestato nella Repubblica del 2 settembre 1988, p. 6 (Vittoria ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte [Comp. di co- e efficiente "causa che opera insieme con altre"] [LSF] Grandezza, adimensionata oppure dimensionata, costante oppure variabile e dipendente da altre grandezze, [...] che, operando matematicamente in un modo o nell'altro su una certa grandezza A, consente d'ottenere il valore di un'altra grandezza B (è la maggior parte dei casi), oppure che venga associata, secondo ...
Leggi Tutto
cogenitore
(co-genitore), s. m. Chi condivide con un’altra persona l’essere genitore di un figlio.
• Nei prossimi giorni [Paola Concia] incontrerà la ministra [Mara] Carfagna, [Carlo] Giovanardi, e anche [...] La proposta di modifica del codice civile che riconosce i co-genitori di una coppia lesbica o gay serve ad aiutare avvenire sempre nella consapevolezza che la prospettiva dell’altro co-genitore è indispensabile. (Paolo Benanti, Osservatore romano, 9 ...
Leggi Tutto
covariante
covariante [agg. e s.m. Comp. di co- e variante "che varia insieme"] [ALG] [PRB] Di ente caratterizzato da parametri che si trasformano con legge di covarianza (←): v. invarianti, teoria degli: [...] III 286 c. ◆ [ALG] C. a vista: si dice, nell'elettrodinamica classica, di equazione scritta in forma c., ossia in termini di prodotti tra tensori di rango 2 e quadrivettori; un'equazione c. a vista è invariante ...
Leggi Tutto
coincidenza
coincidènza [Der. del lat. coincidere, comp. di co- "insieme" e incidere "avvenire" e quindi "l'accadere simultaneo, il coincidere (sia spazialmente che temporalmente)"] [ALG] Identità, sovrapposizione [...] di punti, di piani e, in generale, di figure geometriche. ◆ [FSN] Evento consistente nell'indicazione pressoché simultanea di due (c. doppia), tre (c. tripla) o più (c. multipla) rivelatori, attraversati ...
Leggi Tutto
Dal Co, Francesco
Dal Co, Francesco. – Storico e critico d’architettura italiano (n. Ferrara 1945); occupa, dal 1981, la cattedra di storia dell'architettura allo Iuav di Venezia, direttore di dipartimento [...] dal 1995 al 2003. Ha insegnato storia dell'architettura alla School of architecture (Yale univ.), ed è professore presso l'Accademia di architettura dell'università della Svizzera Italiana. Membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...