coortogonale
coortogonale [agg. Comp. del pref. co- e ortogonale] [ALG] Vettori c.: due vettori complessi, rispettiv. di componenti ui e vi quando è soddisfatta la condizione Σiuivi=0. In senso analogo [...] si parla di funzioni c., ecc ...
Leggi Tutto
plastimetro
plastìmetro (o plastòmetro) [Comp. di plasti(co) e -metro] [FTC] Apparecchio per misurare indici legati alla viscosità di materiali o alla consistenza di terre coerenti; ne sono esempi i [...] penetrometri. Esistono p. registratori, detti plastografi ...
Leggi Tutto
cograduato
cograduato [agg. Comp. di co- e graduato] [ANM] Di due variabili tali che al crescere dell'una cresca, o almeno non decresca, l'altra; si dice che fra tali variabili esiste cograduazione. ...
Leggi Tutto
corango
corango [Comp. di co- e rango] [ALG] Per una matrice n╳n di rango r, è il numero n-r. ◆ [PRB] C. di una catastrofe: v. catastrofi, teoria delle: I 527 e. ...
Leggi Tutto
codominio
codomìnio [Comp. di co- e dominio] [ALG] L'insieme dei valori di una funzione f(P) quando P varia nell'insieme di definizione (dominio) della funzione f(P). ...
Leggi Tutto
cologaritmo
cologaritmo [Comp. di co- e logaritmo] [ALG] Di un numero n, è il logaritmo di 1/n, cioè il logaritmo di n cambiato di segno; ha simb. colog. ...
Leggi Tutto
cocatena
cocaténa [Comp. di co- e catena] [ALG] Particolare successione di gruppi abeliani, inizialmente definita come duale della nozione di catena: v. topologia algebrica: VI 262 e. ...
Leggi Tutto
cogenerazione
cogenerazióne [Comp. di co- e generazione] [FTC] [TRM] La generazione contemporanea di calore e di energia elettrica o meccanica, con notevole vantaggio termodinamico: v. cogenerazione. ...
Leggi Tutto
corotante
corotante [agg. Comp. di co- e rotante] [ASF] [FSP] Onde c.: particolari onde d'urto nel vento solare: v. vento solare: VI 519 c. ...
Leggi Tutto
fisisorbimento
fisisorbiménto [Comp. di fisi(co) e (ad)sorbimento] [FML] Lo stesso che adsorbimento fisico: v. catalisi e chimica delle superfici: I 516 f. ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...