Meglio ripristinare l’originaria e pur sempre valida costruzione analitica punto di vendita (dalla quale, più di recente, si è ricavato punto vendita, lessema complesso di genere grammaticale maschile). [...] In tal modo, possiamo concordare l’aggettivo co ...
Leggi Tutto
Alla 67esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, che si terrà dal 9 al 19 febbraio, non saranno presenti film italiani nel concorso principale, ma l’Italia riceverà un importante [...] riconoscimento: sarà infatti consegnato alla co ...
Leggi Tutto
Referendum consultivoIl referendum consultivo del 22 ottobre 2017 in Lombardia e in Veneto è stato deliberato dai consigli regionali delle due regioni per conoscere il parere degli elettori riguardo alla [...] possibilità di attribuire ulteriori forme e co ...
Leggi Tutto
1- Proprio perché si tratta di un forestierismo non adattato, conviene mantenere la sillabazione originaria in lingua inglese (soft-ware). In caso di vocabolo adattato (o semiadattato), derivato da base [...] straniera, si può tentare una riduzione alle co ...
Leggi Tutto
Certo, è possibilissimo. Dipende dalla sensibilità dello scrivente il ricorrere o il non ricorrere alla marcatura grafica disambiguante: se si pensa che il co-testo possa non essere sufficiente, si ricorre [...] all’accento. Proprio come si evince da quan ...
Leggi Tutto
Sembrerà strano, ma in linguistica – in Italia e fuori d'Italia – le categorie di nome astratto e nome concreto non sono universalmente accettate: «sarebbe difficile collocare tra i nomi concreti o tra [...] quelli astratti parole come sonno, malessere, co ...
Leggi Tutto
Si tratta di un uso che risente dell’inglese to assume, come scrive giustamente chi ci ha posto il quesito. In verità, to assume e assumere condividono alcune accezioni (‘assumere una carica’, ‘assumere [...] una posizione (in senso fisico)’), grazie al co ...
Leggi Tutto
Il problema è che la relativa con valore ipotetico introdotta da che (restringente il significato di migliore) presuppone un fatto irrealizzato (e dunque irreale), indicato nella parentesi successiva. [...] Pertanto l’uso del condizionale avrei potuto è co ...
Leggi Tutto
Si tratta di un uso regionale settentrionale che non inficia di certo la comprensibilità dell'enunciato. In situazioni comunicative formali, è opportuno però ripristinare il panitaliano e normativo “quanto”. ...
Leggi Tutto
Contro i deboli in fuga dalla guerra, e chi intende tutelarli, si diffondono in Europa intransigenze accanite sui doveri e rabbiose reazioni ai diritti. Le pratiche tipiche nei confronti delle genti in [...] fuga – il muro di respingimento e il campo di co ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche ora è un piccolo paese di 4286 ab., con...
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di nord-est forma la città vecchia con gli...