• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Lingua [10]
Lessicologia e lessicografia [5]
Economia [1]

Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete co

Lingua italiana (2025)

Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete come ho fatto a scoprire questa parola, è molto semplice: io e le mie amiche, frequentiamo il liceo classico, durante l’ora di pausa, ci siamo messe a pensare a delle parole e a dar loro un significato. La parola che ho creato io è: bistiffo. Il bistiffo è un bastoncino di legno di dimensioni medie-piccole ... Leggi Tutto

Lella

Lingua italiana (2025)

Lella Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] E il giorno di San Silvestro, sulla spiaggia, con spontanea indifferenza, decide che il gioco è bello quando dura poco («me dice co’ la faccia indifferente me so’ stufata nun ne famo gnente»), aggiungendo un ordine: «e tireme su la lampo der vestito ... Leggi Tutto

Knowledge

Lingua italiana (2025)

Knowledge «C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] qualche facile rima: «è amaro da riconosce’ ma tutte le persone de mia conoscenza / c’hanno a che fa’ co’ qualche dipendenza» (Noyz Narcos, Butterfly knife, 2005), «approfondendo la tua conoscenza / quando sei nuda, è un film di fantascienza ... Leggi Tutto

Fantastico

Lingua italiana (2025)

Fantastico I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] ’), chiedendosi quale possa essere l’interpretazione della frase «ieri fantastico incontro».E difatti, cercando nel passato co-occorenze di Meloni e fantastico, ho trovato una dichiarazione polemica di Chiara Appendino, che usa fantastico, proprio ... Leggi Tutto

Spina_Giuseppe

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Spina (1979) è un cineasta, co-fondatore di Nomadica.eu, una “cosa” dedita alla ricerca e alla sperimentazione cinematografica. Ha curato e organizzato retrospettive e approfondimenti su decine [...] di autori fuori dal/e in antitesi al mainstream. Da sempre collabora con filmmaker, musicisti, giornalisti, artisti di ogni genere. È docente presso il MADE program – Accademia di Belle Arti di Siracusa ... Leggi Tutto

margherita_angelucci

Lingua italiana (2025)

Margherita Angelucci è traduttrice professionista e project manager di traduzione per un’agenzia governativa australiana. È ricercatrice affiliata presso la Monash University di Melbourne (Australia) dove [...] del rap afroitaliano. Come assegnista di ricerca presso Monash Intercultural Lab e Action Lab, ha partecipato a progetti di co-design in collaborazione con le comunità multiculturali dello Stato del Victoria per accrescerne le competenze in ambito di ... Leggi Tutto

Podcast Donne di Parola

Lingua italiana (2025)

Podcast Donne di Parola Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] , allora la magia della radio si spegne e l’ascoltatore spegne la radio».L’episodio 10 (Franca Valeri & Co(miche) – Anna Marchesini, Simona Marchini, Lella Costa, Paola Minaccioni, Virginia Raffaele ed Emanuela Fanelli) chiude il podcast: «Con ... Leggi Tutto

«Ti aspettiamo a bare aperte»

Lingua italiana (2025)

«Ti aspettiamo a bare aperte» Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] dei termini pro(ducer) ‘produttore’, e (con)sumer ‘consumatore’ –, e possono fare un’esperienza condivisa con il prodotto, co-costruirlo, partecipando attivamente nel corso della fase di produzione.Molte sono le innovazioni, anche da parte di Taffo ... Leggi Tutto

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] -Na; Santa Menna > Santomenna-Sa; Sermione > Sirmione-Bs; Roasenda > Rovasenda-Vc; Castelnuovo Bazente > Castelnuovo Bozzente-Co; Samprugnano > Semproniano-Gr; Roccadaspide > Rocca d’Aspide-Sa, ecc.;• motivi turistici e commerciali: Sant’Elia ... Leggi Tutto

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo

Lingua italiana (2025)

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] entrate frequentemente nelle denominazioni di luoghi sono: auja, che vale ‘isoletta nel fiume’, e di qui probabilmente Olgiate (Comasco-Co, Molgora-Le e Olona-Va); berg ‘monte’ che ha originato il tipo Perga, Berga e vari composti (in Piemonte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ALIFE
Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche ora è un piccolo paese di 4286 ab., con...
BRINDISI
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi. Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di nord-est forma la città vecchia con gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali