Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] cuore,Chieggio al mondo pietà, et al Cielo perdono. Afflitto, e stanco già, pentito gridoCol capo basso, man’ distesa al fronte,Co i santi versi, et altro non agogno; Per ritornar discarco al proprio nidoDi van pensier, di folle ardir, et onte,CHE ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] in disuso. Haram, come opposto di halal, è frequente su web e quotidiani, spesso i due termini si trovano in co-occorrenza.Harraga, s.m., arabo [immigrazione] ‘giovani migranti irregolari che dal Nord Africa tentano di giungere in Europa’«Questo il ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] mise in gioco con la CIGL, avviando studi sociologici sui migranti e integrando gli stessi nella sua squadra di lavoro. Una co-produzione innovativa per quel periodo (siamo sempre negli anni Ottanta del Novecento), basata sul dialogo, l’incontro, la ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] vicinanza di episodi, nomi di persona e toponimi di tali stesure di “romanzo” alla realtà biografica, ai nomi dei co-protagonisti e ai fatti storici. Il che resta vero. Altri studiosi, invece, ipotizzarono una datazione a ridosso di Primavera ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] il settore più esposto al fenomeno.Di questi oltre 500 deonomastici, sono solo dieci le piante considerate “CO” (comuni) dal vocabolario demauriano: begonia, capense, dalia, euforbia, feijoa, gardenia, gerbera, magnolia, sequoia, valeriana; a conti ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] e il suo allievo, Adso da Melk, novizio benedettino e voce narrante della storia. Per tutta la vicenda, il giovane co-protagonista assiste (il suo nome deriva dal verbo latino adsum, ‘esserci’) all’indagine del frate che, fra risposte argute, sorrisi ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] della XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, dedicata al tema della sostenibilità, in collaborazione con il CO.AS.IT. e con il Festival della Creatività Italiana Tools For After di Melbourne del 2023. La scrittura al tempo ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] sui nuovi “schiavi” di questa moderna “fabbrica delle illusioni”. Scrive Ghislanzoni in prefazione: «Ho fotografato la verità co’ suoi contorni più crudi; qualcuno potrà accusarmi di esser stato troppo vero, troppo inesorabile – gli artisti mi ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] la trecentesca Cronica di Giovanni Villani: «a più dispetto de’ Fiorentini [Castruccio] fece battere moneta picciola in Signa co la ’mpronta dello ’mperadore Otto, e chiamarsi i castruccini»), clementino (moneta d’argento di papa Clemente V [1305 ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] nobody’s perfect!» > «Be’, nessuno è perfetto!»; sul fulmen in clausula, introdotto fin nella prima bozza dal co-sceneggiatore Diamond, Billy Wilder nutriva qualche dubbio, subito dissipato dal successo riscosso all’anteprima per la stampa (Phillips ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche ora è un piccolo paese di 4286 ab., con...
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di nord-est forma la città vecchia con gli...