• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2083 risultati
Tutti i risultati [5210]
Diritto [2083]
Biografie [706]
Diritto penale e procedura penale [445]
Diritto amministrativo [342]
Diritto civile [288]
Diritto processuale [287]
Diritto del lavoro [243]
Chimica [200]
Storia [217]
Arti visive [188]

Arbitro per le controversie finanziarie

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Arbitro per le controversie finanziarie Giuseppe Finocchiaro Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] delibera 4.5.2016, n. 19602, intitolata Istituzione dell’Arbitro per le controversie finanziarie (ACF) e adozione del Regolamento di attuazione dell’art. 2, co. 5-bis e 5-ter, d.lgs. 8.10.2007, n. 179 (pubblicata in G.U. n. 116 del 19.5.2016). La cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO – ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ASIMMETRIE INFORMATIVE

Contratti a termine [dir. lav.] 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2018)

Pasquale Passalacqua Abstract Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] d.lgs. n. 368/2001, dispone che resti fermo il disposto dell’art. 36 d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (art. 29, co. 4, d.lgs. n. 81/2015), che costituiva e continua a costituire il “filtro” attraverso il quale le regole privatistiche sui rapporti di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] di riserve assolute quelle contenute negli artt. 13; 14, co. 2 e 3; 15, co. 2; 16, co. 1; art. 18, co. 1; 21, co. 3 e 5; 24, u.c.; 27, u.c.; 30, co. 3 e 4; 32, co. 2; 33, u.c.; 35, u.c.; 40, co. 1; 42, co. 3; 46; 98, u.c.:  ma l’elenco non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] ’imposta di registro ai sensi dell’art. 19 l. n. 74/1987 ai trasferimenti immobiliari nel quadro degli accordi di negoziazione assistita ex art. 6, co. 1, d.l. 12.9.2014, n. 132, conv. con mod. dalla l. 10.11.2014, n. 162. 27 In relazione all’art. 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] , 2294, 2362, 2382, 2398, 2475 c.c.; artt. 38, 208 disp. att. c.c.; , artt. 1 e 6, l. 8.3.1975, n. 39; art. 5, co. 4, l. 8.8.1986, n. 443; art. 1, l. 9.1.2004, n. 6. Bibliografia essenziale Alessi, R.-Pisciotta, G., L’impresa agricola. Artt. 2135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Decadenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Carlo Alberto Nicolini Abstract L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza. La norma, [...] non rimanga a decorrere un termine minore». Infine, per i contratti a termine cessati a partire dal 1° gennaio 2013, l’art. 32, co. 3, lett. a), l. n. 183/2010, riscritto dalla l. n. 92/2012, dopo aver previsto, come già ricordato (v. supra, § 4.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Estinzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Achille Saletti Teresa Salvioni Abstract Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] parti cui spetti l’onere di rinnovare la citazione (art. 164 c.p.c.; ma anche la notificazione della citazione, secondo l’art. 291, ult. co., c.p.c.), o di proseguire (ad es. artt. 297, 302 c.p.c.), riassumere (ad es. artt. 50, 34, 35, 36 c.p.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Anagrafe tributaria

Diritto on line (2014)

Christian Califano Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] l’esercizio di attività professionali e di altre attività di lavoro autonomo. Il d.l. 2.3.1989, n. 69, poi integrato dall’art. 1, co. 332, l. 30.12.2004, n. 311, ed infine modificato dall’art. 2, d.l. 30.9.2005, n. 203, ha disposto che le aziende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione 1. Presupposti

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] tante, Cass. pen., sez. IV, 19.4.2011, n. 21342, in Ced Cass., n. 250475) –, di estinzione del reato o della pena (art. 273, co. 2, c.p.p.) o, ancora, in presenza di delitti punibili con pena inferiore al limite oggettivo posto dall’art. 280 c.p.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuova disciplina delle condotte riparatorie

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuova disciplina delle condotte riparatorie Piero Silvestri La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] del reato per condotta riparatoria, atteso il richiamo da parte dell’art. 162 ter alla norma generale di cui all’art. 240, co. 2, c.p., il tema attiene alla cd. confisca di valore. Sul punto, le sezioni unite della Corte di cassazione hanno chiarito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 209
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali