• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2083 risultati
Tutti i risultati [5210]
Diritto [2083]
Biografie [706]
Diritto penale e procedura penale [445]
Diritto amministrativo [342]
Diritto civile [288]
Diritto processuale [287]
Diritto del lavoro [243]
Chimica [200]
Storia [217]
Arti visive [188]

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] », disciplinata agli artt. 77-85, l. 24.11.1981, n. 689, ed abrogata dal nuovo codice di rito (cfr. artt. 234 e 248, co. 4, disp. att. c.p.p.). L’istituto, la cui lacunosità diede luogo a non poche incertezze applicative, permetteva al giudice, ove l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Collegio sindacale

Diritto on line (2019)

Gaetano Presti Abstract Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] 1, c.c.). Oltre alla scadenza del termine sono cause di cessazione: a) la morte; b) la revoca da parte dell’assemblea (art. 2400, co. 2, c.c.) - o da parte dello Stato o ente pubblico nel caso in cui la nomina sia a questo riservata (art. 2449 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Capacità [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Giulia Rossolillo Abstract La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] e di agire, alla legge regolatrice del rapporto in relazione al quale le condizioni di capacità vengono prescritte (lex substantiae) e i co. 2, 3 e 4 dell’art. 23 attribuiscono rilievo alla lex loci actus in materia di tutela di colui che contrae con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Prestazioni di lavoro occasionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prestazioni di lavoro occasionale Silvia Ciucciovino Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] (ex artt. 7,8 e 9, d.lgs. n. 66/2003) e il diritto alla tutela della salute e sicurezza ai sensi dell’art. 3, co. 8, d.lgs. 9.4.2008 n. 81, nei limiti ivi indicati. La disciplina protettiva si compone di previsioni, come quelle sull’orario, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro a tempo determinato e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Lavoro a tempo determinato e dintorni Stefano Giubboni Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] n. 2) viene abrogata la previsione introdotta dalla l. n. 92 al co. 2-bis dell’art 5 del d.lgs. n. 368/2001, che , con modificazioni, nella l. n. 148 dello stesso anno). L’art. 9, co. 4, d.l. n. 76/2013 mostrava anzi la volontà di far uscire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti Francesco Odoardi La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] . cost., 17.7.2007, n. 297 ha restituito gli atti al giudice a quo in tema di fermo amministrativo a seguito dell’introduzione dell’art. 19, co.1, lett. e-bis) ad opera dell’art. 35, d.l., 4.7.2006, n. 223; C. cost., 6.7.2001, n. 242 ha dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – AGENZIA DELLE ENTRATE

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] .8.2014, n. 171, modificato dal d.P.C.M. 1.12.2017, n. 238;  d.m. 23.1.2016, n. 44; art. 49, d.P.R. 24.7.1977, n. 616; art. 529, co. 2, c.p.; l. 29.7.1949, n. 717; l. 2.8.1982, n. 512; l. 30.4.1985, n. 163; art. 156, d.lgs. 31.3.1998, n. 112; d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Tutela cautelare [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] pendenza del giudizio per cassazione, proposto contro una sentenza del Consiglio di Stato per motivi di giurisdizione è disciplinato dall’art. 111, co. 1, c.p.a. come sostituito dall’art.1, d.lgs. 15.11.2011, n. 195). Nei giudizi d’impugnazione non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ispettorato nazionale del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ispettorato nazionale del lavoro Chiara Lazzari Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] aveva fatto la XIª Commissione della Camera, nel parere reso il 5.8.2015, a suggerire di modificare l’incipit del citato art. 2, co. 2, lett. a), ribadendo le competenze degli organismi di cui agli artt. 5 e 7 d.lgs. n. 81/2008. Come affermato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] , di cui all’art. 11 nonies del d.l. n. 203/2005 convertito con modificazioni nella l. 2.12.2005, n. 248 e all’art. 17, co. 34 bis, d.l. 1.7.2009, n. 78 convertito con modificazioni nella l. 3.8.2009, n. 102 (contratti di programma in deroga per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 209
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali