• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2083 risultati
Tutti i risultati [5210]
Diritto [2083]
Biografie [705]
Diritto penale e procedura penale [445]
Diritto amministrativo [342]
Diritto civile [288]
Diritto processuale [287]
Diritto del lavoro [243]
Chimica [200]
Storia [217]
Arti visive [188]

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 4. Vicende, tempi e proroghe

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] p.p.), nei quali il giudice è investito del procedimento (art. 299, co. 3, c.p.p.) potendo il decidente disporre in via officiosa l’ custodia cautelare in carcere e riguardi i malati di Aids (art. 299, co. 4 ter, ult. parte, c.p.p.). Con la l. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali Ferruccio Tommaseo La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] forma di ricorso a cui allegare, come vuole l’art. 4, co. 6, l. div., la dichiarazione dei redditi. Di altri poiché trova anche nei suoi confronti applicazione la regola dettata dall’art. 708, co. 4, c.p.c., che, a norma di quanto prevede l’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Unioni civili: i decreti delegati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Unioni civili: i decreti delegati Ferruccio Tommaseo La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] . 396/2000. Ufficiale dello stato civile è il Sindaco che può delegare le relative funzioni a dipendenti del comune o anche ad altri soggetti: art. 1, co. 3, d.P.R. cit. [4] Per l’iscrizione, art. 70 octies d.P.R. n. 396/2000 aggiunto dal d.P.R. n. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Consigli giudiziari

Diritto on line (2017)

Roberto Bonanni Abstract I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] a scrutinio segreto, tra i componenti togati, il segretario (art. 11). L’art. 10, d.lgs. n. 25/2006, come sostituito dall’art. 4, co. 10, l. n. 111/2007, e, poi, di recente modificato dall’art. 3, d.lgs. n. 92/2016, ha istituito una sezione autonoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Danneggiamento [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] 7.1991, n. 203, modificato dall’art. 7 l. 11.8.2003, n. 228 e dall’art. 14 l. 16.3.2006, n. 146, ha variato il co. 1 dell’art. 7 l. 31.5.1965, n. 575, prevedendo l’aumento della pena da un terzo alla metà nell’ipotesi in cui il reato sia integrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società in accomandita semplice

Diritto on line (2017)

Paolo Piscitello Abstract La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] , Rivolta, G.C.M., In tema di società, cit., 132 s., che rileva come, in tal caso, si applicherebbe il disposto dell’art. 2320, co. 3 c.c. e non l’art. 2261 c.c.; nonché gli acuti rilievi di Limatola, C., Considerazioni sul controllo del socio non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Somministrazione di lavoro

Diritto on line (2018)

Carmela Garofalo Abstract Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] 1 nonché in caso di violazione del principio di parità di trattamento tra lavoratori somministrati e i dipendenti dell’utilizzatore sancito dall’art. 35, co. 1. Fonti normative Artt. 1-11 l. 24.6.1997,n. 196; artt. 4-7, 12 e 20-28 d.lgs. 10.9.2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Impresa agricola

Diritto on line (2012)

Antonio Iannarelli Abstract Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] e fornire un ossequio formale ad una tradizione culturale che ha fatto riferimento per secoli all’ager. Nel nuovo art. 2135, co. 2, c.c. il ciclo biologico, di carattere vegetale o animale, assume per il legislatore rilevanza centrale ai fini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine

Libro dell'anno del Diritto 2012

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Giovanni Armone ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] tutele garantite dal capo I del titolo IV e non dell’intera gamma di tutele previste dal codice del consumo. Infine, il co. 3 richiama la sola ipotesi in cui l’applicazione di una legge non italiana sia frutto della scelta delle parti, a differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Tutela contro le discriminazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] resp., 2010, 1168 ss., con nota critica di Panetti, F.). Fonti normative d.lgs. 11.4.2006, n. 198, artt. 25, 36, 37, 38, 55 quinquies e 55 septies, co. 2; d.lgs. 25.8.1998, n. 286, art. 44, commi 1 e 10; d.lgs. 9.7.2003, n. 215,artt. 4 e 5; d.lgs. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 209
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali