• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [5210]
Diritto amministrativo [342]
Diritto [2083]
Biografie [706]
Diritto penale e procedura penale [445]
Diritto civile [288]
Diritto processuale [287]
Diritto del lavoro [243]
Chimica [200]
Storia [217]
Arti visive [188]

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] a rivelarsi cruciali. Rileva infatti, sotto questo profilo, anzitutto la modifica operata, con la l. cost. n. 3/2001, all’art. 117, co. 1 Cost. Ma, soprattutto, rileva quella operata con la l. n. 15/2005, di modifica della l. 241/90, che ha inserito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il principio di sinteticità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il principio di sinteticità Fabio Francario Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] , introdotto dalla legge di conversione del d.l. 31.8.2016, n. 168, abroga il co. 6, art. 120, c.p.a. ed introduce nell’all. 2 c.p.a. l in termini di possibile rilevanza ai fini della condanna alle spese) e dal co. 5, art. 13 ter, all. 2 c.p.a. (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] art. 27, c. 4, R.d. 26.6.1924, n. 1054; artt. 21, 23, 33, 37, l. 6.12.1971, n. 1034; art. 1, co. 132, l. 30.12.2004, n. 311. Bibliografia essenziale Oltre ai lavori citati nel testo, si vedano: Cacciavillani, C., Giudizio amministrativo e giudicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autorizzazione unica ambientale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Autorizzazione unica ambientale Ida Raiola Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] 152/2006. Il d.P.R. n. 59/2013, emanato ai sensi dell’art. 17, co. 2, l. 23.8.1988, n. 400, si compone di dodici articoli, suddivisi in cinque 4. I due requisiti di cui alle lettere a) e b) dei co. 1, 2 e 3 sono cumulativi, nel senso che tutti e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanità. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria Guerino Fares SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] , Napoli, 2006, 665 ss.; Ferrara, R., L’ordinamento della sanità, Torino, 2007, 188 ss. 2 Cfr. art. 6, co. 5, l. 23.12.1994 n. 724; art. 2, co. 8, l. 28.12.1995 n. 549; art. 1, co. 32, l. 23.12.1996 n. 662. 3 Così Cons. St., sez. V, 25.1.2002, n. 418 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale Paolo Carpentieri Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] di cui all’art. 2 d.m. 2.4.1968, n. 1444, e ad esse assimilabili e agli immobili soggetti a tutela ai sensi dell’art.136, co. 1, lett. a), b) e c), del codice, dove il riferimento alla lett. c) è soprattutto ai centri storici. Importante è poi il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Università e ricerca

Diritto on line (2017)

Carla Barbati Abstract Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] Atenei di «nuove» regole e di «nuovi» interventi ad opera di «nuovi» soggetti. In attuazione della delega conferita al Governo dall’art. 5, co. 1 e 3 della l. n. 240/2010, il d.lgs. 27.1.2012, n. 19 introduce, per tutte le Università, un «sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] , Cost.; artt. 6 e 7 CEDU; l. 24.11.1981, n. 689; art. 6 d.lgs. 1.9.2011, n. 150; art. 133 co. 1, lett. l), e art. 134, co. 1, lett. c), c.p.a.; artt. 3, 4, 5, 6 e 9 d.lgs. 5.4.2017, n. 52. Bibliografia essenziale AA.VV., Le sanzioni amministrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Trasparenza e accesso agli atti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Trasparenza e accesso agli atti Diana Urania Galetta La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale. 5 Adottato per dare trasposizione alla direttiva 2003/4/CE. 6 Così art. 11, co. 1, del d.lgs. n. 150/2009. 7 Il comma in questione è stato anch’esso inserito nella l. 241 dalla l. 11.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo rito appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo rito appalti Giulia Ferrari L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] , per coglierne la ratio sottesa, va osservato che l’art. 204, d.lgs. n. 50/2016 ha in effetti previsto, introducendo il co. 2 bis all’art. 120 c.p.a., l’impugnazione immediata del provvedimento di esclusione e di quello di ammissione dei concorrenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali