• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [5210]
Diritto amministrativo [342]
Diritto [2083]
Biografie [705]
Diritto penale e procedura penale [445]
Diritto civile [288]
Diritto processuale [287]
Diritto del lavoro [243]
Chimica [200]
Storia [217]
Arti visive [188]

Adunanza plenaria del Consiglio di Stato

Diritto on line (2018)

Giovanni Pesce Abstract La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] del 2010 (d.lgs. 2.7.2010, n. 104) non ha modificato il numero dei componenti dell’Adunanza plenaria. L’art. 6, co 3, c.p.a. stabilisce che «salvo quanto previsto dalle norme di attuazione richiamate al comma 6, l’adunanza plenaria è composta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] alla messa in opera e alle funzioni del dominio di primo livello .eu e i principi relativi alla registrazione; Art. 15, co. 6, d.lgs. 1 agosto 2003, n. 259, recante Codice delle comunicazioni elettroniche; Reg. (Ue) n. 679/2016 del Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sussidiarietà

Diritto on line (2018)

Fabio Giglioni Sussidiarietà (dir. amm.) Abstract Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] art. 14 e 15, d.lgs. 18.5.2001, n. 228 e art. 2, co. 134, l. 24.12.2007, n. 244). Anche in questo caso, però, il principio oneri corrispettivi né diretti, né indiretti. Ne è conferma l'art. 7, co. 1, l. n. 131/2003, nel quale si legge che quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autorità indipendenti. Autorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni Gennaro Ferrari Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] 8. 2006, n. 248 e, quindi, entrato in vigore prima dell’intervento chiarificatore del giudice comunitario. Detta norma prevede (co. 1) che le imprese, alle quali sia stata notificata l’apertura di un’istruttoria per l’accertamento di violazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prefetto e prefettura

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] dall’art. 143 d.lgs. n. 267/2000, come sostituito dall’art. 2, co. 30, l. 15.7.2009, n. 94, per le ipotesi in cui, attribuzioni siano riconducibili le singole materie, non preveda uffici periferici (art. 17, co. 1, l. n. 689/1981 e art. 2 d.P.R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Agenzie amministrative

Diritto on line (2014)

Edoardo Chiti Abstract Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] mostra, ad esempio, l’istituzione, negli ultimi anni, dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (art. 2, co. 138-140, l. 24.11.2006, n. 286), dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (d.lgs. 10.8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le questioni di giurisdizione in appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le questioni di giurisdizione in appello Gabriele Carlotti Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] dall’art. 105 c.p.a. anche alle ordinanze. 9 L’art. 73, co. 3, c.p.a. recepisce il principio sancito dall’art. 101 c.p.c che il d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha novellato l’art. 105, co. 3, c.p.a., chiarendo che, in caso di rinvio al primo giudice, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pubblico impiego

Diritto on line (2015)

Alessandra Pioggia Abstract L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] ed ha incluso fra le materie di competenza esclusiva della legge statale quella relativa all’ “ordinamento civile” (art. 117, co. 2, lett. l, Cost.). L’avvenuta migrazione nell’area del diritto privato della disciplina del rapporto di impiego alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giurisdizione amministrativa 3. Giurisdizione di merito

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] negli artt. 27 e 29 nn. 2, 3, 4, 5, 8 e 9 T.U. Cons. St., ai quali rimandava lo stesso art. 7, co. 1 e 4, della l. n. 1034/1976. Queste disposizioni sono state abrogate per effetto dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il divieto di nova in appello

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il divieto di nova in appello Claudio Contessa Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] ad allegare l’esistenza di tali prove e il giudice ne apprezzi l’indispensabilità ai fini della decisione ai sensi dell’art. 345, co. 3, c.p.c.7 Un secondo argomento nel senso del carattere non assoluto del divieto di produrre nuove prove e nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali