• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [5210]
Diritto amministrativo [342]
Diritto [2083]
Biografie [706]
Diritto penale e procedura penale [445]
Diritto civile [288]
Diritto processuale [287]
Diritto del lavoro [243]
Chimica [200]
Storia [217]
Arti visive [188]

La giurisdizione sulle occupazioni illegittime

Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle occupazioni illegittime Ruggiero Dipace Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] art. 53, comma 1, del testo unico delle espropriazioni per pubblica utilità (d.lgs. n. 325/2001, trasfuso nell’art. 53, co. 1, d.P.R. n. 327/2001), nella parte in cui, devolvendo alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti Gabriele Carlotti Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] , onde rafforzare, al contempo, la soggezione di queste ultime ai poteri di coordinamento dell’Esecutivo comunitario. 1 Si allude all’art. 3, co. 3, del d.l. 31.5.2010, n. 78, in base al quale la Banca d’Italia «tiene conto», conformemente al proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2012

Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante Salvatore Bellomia EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] avesse annullato gli atti ablatori o, addirittura, ordinato la restituzione del bene; b) il contrasto con l’art. 117, co. 1, Cost., per il mancato rispetto, da parte del legislatore italiano, dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante Enrico Zampetti Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] sanante, «consapevolmente viola il diritto di proprietà senza contestarne la titolarità secondo uno schema reso possibile dall’articolo 42, co.3, Cost.»10. La possibilità di adottare l’atto acquisitivo anche a fronte di un giudicato restitutorio non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Partecipazione [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Maria De Benedetto Abstract La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] 2) e dei contratti pubblici (codice dei contratti pubblici, d.lgs. 12.4.2006, n. 163, art. 8, co. 1) vi sono disposizioni del medesimo tono. Anche le amministrazioni centrali stanno incrementando il ricorso allo strumento della consultazione (sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La decadenza dal permesso di costruire

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La decadenza dal permesso di costruire Gennaro Ferrari La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] del giudice riguarda l’individuazione del dies a quo di decorrenza del termine annuale per l’inizio dei lavori. L’art. 15, co. 2, t.u. dell’edilizia lo identifica in quello del “rilascio” del permesso di costruire al privato che lo aveva chiesto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto Marco Lipari Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] essere riassegnato allo stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per le spese di cui all’ art. 1, co. 309, della l. 30.12.2004, n. 311, e successive modificazioni (spese riguardanti il funzionamento del Consiglio di Stato e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990 Margherita Ramajoli Riccardo Villata ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990 La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] per l’amministrazione, argomentando da quanto in via generale previsto per la violazione di regole procedimentali dall’art. 21 octies, co. 2, primo periodo, della l. n. 241/199020. Se l’omissione del preavviso di rigetto non rende sempre illegittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contrasto di un atto con il diritto europeo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contrasto di un atto con il diritto europeo Margherita Ramajoli Riccardo Villata Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] di condanna»8. Ora, invece, è intervenuto l’art. 31, co. 4, c.p.a. ai sensi del quale «la domanda volta di norme imperative, con la conseguente inapplicabilità della regola generale di cui al co. 1 dell’art. 1418 c.c. («il contratto è nullo quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole Ruggiero Dipace Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] . 133 c.p.a., sia se proposte unitamente all’impugnazione di atti amministrativi sia se proposte autonomamente, come stabilito dall’art. 30, co. 1, c.p.a. (TAR Sicilia, Catania, 10.2.2011, n. 290, in Riv. giur. ed., 2011, 209, così come rientra nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 35
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali